LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Autorità sia rispettata, che il Nostro Ministero e la Nostra Potestà si lascino pienamente più di tutti, poiché rappresentiamo sulla terra il Dio della pace: Non è infatti Dio di discordia ma di l'enciclica chiamava "corporazioni", usando la vecchia ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] istituiva l'Associazione della cultura del Reich, suddivisa nelle sei Corporazionidella letteratura, della stampa, dell'arte, della radio, del aiuti finanziari, prestiti e premi, il Ministerodella Cultura popolare esercitò una forte influenza sulla ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] mercato consentì l’affinamento delle tecniche commerciali e la creazione di corporazioni mercantili. All’arricchimento seinendan. Né minor incidenza ebbero i funzionari superiori del ministerodell’Interno nel dare corpo alla scelta del primo ministro ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] sempre il ministero e fece parte di diverse commissioni, fra cui quella per le Finanze.
Assunse un ruolo di rilievo nazionale l'anno successivo, in occasione della discussione della legge sulle corporazioni religiose a Roma e dell'ampio dibattito ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] era manifestato favorevole a sottrarre alle corporazioni religiose e agli enti ecclesiastici i Risorgimento, IV(1893-1894), pp. 345-359; A. Romizi, Il ministerodella Pubblica Istruzione durante il Regno di Carlo Alberto, in Rivista storica del ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] le corporazioni cittadine a 202, 218, 237, 240; A. Mongitore, Diario palermitano, in Diari della città di Palermo ..., a cura di G. Di Marzo, Palermo 1871, VII missione in Francia); A. Professione, Il ministero in Spagna e il processo del cardinale ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] (fu tra l'altro più volte relatore dei bilanci del ministerodella Pubblica Istruzione).
Pur essendo assai poco uomo di partito, e corporazioni: tutte universitates in possesso dello iusstatuendi. La conformità all'ordinamento superiore della Chiesa ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] capitale, estendervi le leggi del Regno, sopprimervi le corporazioni religiose. I dissensi si ripetevano identici nel 1873, correnti che orientavano sempre più l'operato del ministero Minghetti.
L'autonomia dell'A. in seno alla Destra gli permise ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] corporazioni artigiane che formavano il titolo necessario per partecipare al governo della città. Quasi tutti i suoi membri vestirono l’abito dell di famiglia dell’archivio di Luigi Pecori Giraldi, Vicenza 1996. Inoltre: Ministerodella Guerra, ...
Leggi Tutto
Nome che indicò, dal Medioevo in poi, gli elenchi degli appartenenti a un’associazione e, in particolare, degli iscritti alle corporazioni d’arti e mestieri; molto probabilmente ebbero origine ecclesiastica. [...] scopo è ottenuto mediante lettere, costituenti il cosiddetto nominativo. M. delle navi Registro, tenuto dagli uffici di compartimento e dagli altri uffici designati dal ministero competente, nel quale sono iscritte tutte le navi maggiori (cioè ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...