TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] libagioni al Sovrano nel largo antistante alla fabbrica di porcellane (Archivio di Stato di Napoli, MinisterodelleFinanze, b. 2666, Bilancio…, 9 settembre 1803), composizione i cui riflessi si possono cogliere forse in un disegno acquarellato ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] di inserirsi anche nelle opere per Roma capitale, offrendosi nel 1872 come progettista e appaltatore per la sede del ministerodelleFinanze: gli fu preferito il progetto di Raffaele Canevari, e l’esecuzione andò ad altri. La proposta, comunque, s ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] meno accrebbe le entrate.
In effetti nel periodo in cui tenne il ministerodelleFinanze furono emanati vari provvedimenti per far fronte alle cattive condizioni dell'erario, ma non si ottenne l'effetto sperato. Quale fosse la situazione finanziaria ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministerodelleFinanze [...] , Ròiti si interessò principalmente a misure elettriche commissionategli dal ministerodella Pubblica Istruzione; delegato alla Commissione internazionale per la definizione dell’unità di misura della resistenza, l’ohm, eseguì le misure descritte in ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] dal corso forzoso, all’impianto di un piccolo stabilimento per la fabbricazione delle banconote da cinque lire. Nominato segretario generale del ministerodelleFinanze il 31 marzo 1867 nel dicastero presieduto da Agostino Depretis – subentrato a ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] finanziario e industriale. Durante la sua permanenza al ministerodelleFinanze aveva conosciuto D. Balduino, il noto finanziere genovese protagonista delle più significative vicende politico-economiche dell'Italia di fine secolo. Fu questi appunto ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] (1976) e nel 1981 l'Orso d'oro al Festival di Berlino con Deprisa, deprisa.
Il padre, impiegato al Ministerodellefinanze, al termine della guerra civile, nel 1939, trasferì la famiglia a Madrid dove alla fine degli anni Quaranta il giovane S. si ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] dei lavori geodetici dal 1887 al 1889 e, sempre dal 1887, la giunta superiore del Catasto italiano presso il ministerodelleFinanze - si collegano e si completano vicendevolmente e le Norme emanate all'epoca dalla giunta del Catasto sui rilievi ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] risorse necessarie al funzionamento statale, fino al 1991 sono state operative le intendenze di finanza, amministrazioni periferiche del ministerodelleFinanze, istituite dal r.d. 5286/1869. Con la l. 358/1991 tali enti sono stati soppressi e le ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] di Tokyo (la fucina dei grand commis giapponesi) e specializzazione a Oxford, carriera brillante al MinisterodelleFinanze, dove da responsabile degli affari internazionali supervisionò gli interventi finalizzati a indebolire lo yen tra il ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...