BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] .
Già dal 1862 era entrato a far parte dell'amministrazione statale, dapprima al ministerodelleFinanze, poi, nel 1864, al ministerodell'Interno con l'incarico di ispettore generale delle carceri, per le sue specifiche competenze. Infatti, fin ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] poi tenne per alcuni anni, dal 1861, la direzione.
Nel 1860 ricoprì la carica di capo divisione nel ministerodelleFinanze, poi fu referendario al Consiglio di stato; entrò nel parlamento subalpino come deputato cli Barlassina (25 marzo 1860 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delleFinanze dal genn. 1962 al [...] la Fédération nationale des républicains indépendants. Dal 1969 al 1974 fu chiamato a riprendere di nuovo la guida del ministerodelleFinanze nel gabinetto Chaban-Delmas. Alla morte di G. Pompidou, G. pose la propria candidatura alla presidenza ...
Leggi Tutto
Scrittori francesi (Edmond: Nancy 1822 - Champrosay 1896; Jules: Parigi 1830 - ivi 1870). Fratelli, elaborarono insieme libri d'arte e di storia aneddotica, vari romanzi (tra cui Soeur Philomène, 1861; [...] fortuna, i due fratelli poterono dedicarsi interamente alle lettere (Edmond aveva avuto per breve tempo un impiego al Ministerodellefinanze).Opere.Tra le opere di storia e d'arte pubblicate insieme sono notevoli l'Histoire de la société française ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Friburgo in Brisgovia 1879 - ivi 1956). Militante dell'ala sinistra del Centro cattolico, venne eletto due volte al Reichstag (1914; 1920); fu cancelliere (1921-22), mandato durante [...] Centro cattolico, per il quale fu deputato al Reichstag (1914). Membro dell'Assemblea nazionale di Weimar, nel 1920 fu nuovamente eletto al Reichstag e resse il ministerodelleFinanze. Il 19 maggio 1921 divenne cancelliere alla testa di un gabinetto ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (n. nella pref. di Hiroshima 1899 - m. Tokyo 1965); laureato in legge nella univ. di Kyoto, funzionario del ministerodelleFinanze (1925-36), nel dopoguerra aderì al partito liberaldemocratico [...] ed entrò nella vita politica; ministro delleFinanze (1949-52; 1956-57), del Commercio Estero e Industria (1952-53; 1959-60), senza portafoglio (1958-59), dal 1960 al nov. 1964 fu presidente del partito liberaldemocratico e primo ministro, fautore di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Mór 1848 - Budapest 1921). Funzionario al ministerodelleFinanze (1870), deputato al parlamento (1887), come ministro delleFinanze (1889-92) e presidente del Consiglio (1892-94) [...] . Di nuovo presidente del Consiglio negli anni 1906-10 e 1917-18, si dimise poco prima della rivoluzione del 23 ott. 1918. Fu considerato il massimo rappresentante della politica liberale magiara, nonché esperto finanziario di fama internazionale. ...
Leggi Tutto
Erudito (Cagliari 1822 - Roma 1895); impiegato all'archivio di stato di Cagliari, poi funzionario al ministerodelleFinanze, è autore di pregevoli studî su Colombo e Varthema, ma l'opera sua più notevole [...] sono gli Studî biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia (2 voll., 1882-84), completa rielaborazione di una precedente Bibliografia dei viaggiatori italiani ordinata cronologicamente ed illustrata (1874). Importanti i suoi ...
Leggi Tutto
Patriota (Oricola dei Marsi 1793 - Atene 1855). Affiliato alla Carboneria, arrestato nel 1821 per i suoi contatti con i carbonari del Regno di Napoli, deputato nel 1848, dopo la fuga di Pio IX a Gaeta [...] tenne la prefettura di polizia e poi il ministerodelleFinanze. Fu infine membro dell'ultimo triumvirato della Repubblica romana con A. Saliceti e A. Calandrelli. Ha lasciato L'Italia possibile (post. 1857). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] (contribuente) è, inoltre, l’unica parte necessaria del contenzioso tributario, in quanto la controparte (l’ufficio del ministerodelleFinanze, l’ente locale o il concessionario del servizio di riscossione) che ha emesso l’atto impugnato potrebbe ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...