• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1373 risultati
Tutti i risultati [1373]
Biografie [478]
Storia [380]
Diritto [236]
Economia [200]
Geografia [80]
Scienze politiche [64]
Diritto civile [56]
Diritto commerciale [44]
Arti visive [40]
Diritto amministrativo [42]

HILDEBRANDT, Johann Lukas von

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDEBRANDT, Johann Lukas von Hans Tietze Architetto, nato a Genova il 14 novembre 1668, morto a Vienna il 16 novembre 1745. Figlio di un capitano tedesco a servizio prima dei Genovesi, poi degl'imperiali, [...] i palazzi Mansfeld-Fondi (Schwarzenberg), Scönburg, Schönborn sulla Laudongasse, il palazzo in città del principe Eugenio, oggi Ministero delle finanze, i palazzi Hetzendorf, Daun-Kinsky, i due castelli del Belvedere. Ricordiamo ancora fra l'altro il ... Leggi Tutto

PROVVEDITORATO generale dello stato

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROVVEDITORATO generale dello stato (XXVIII, pagina 419) Domenico Bartolini I servizî del Demanio pubblico, acque, pertinenze idrauliche e di bonifica, laghi di pesca, miniere e spiagge marittime a partire [...] 1937, in virtù del decreto ministeriale 26 giugno 1937, sono stati attribuiti alla ricostituita Direzione generale del demanio presso il Ministero delle finanze. Con il r. decr. legge 9 luglio 1936, n. 1380 è stato conferito all'Istituto Poligrafico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVVEDITORATO generale dello stato (1)
Mostra Tutti

GRABSKI, Władysław

Enciclopedia Italiana (1933)

GRABSKI, Władysław (Ladislao) Francesco Tommasini Uomo politico polacco, nato a Borów il 7 luglio 1874. Nel 1905 fu eletto deputato alla Duma russa, di cui continuò a lar parte fino al 1912. Nel gennaio [...] il gabinetto di concentrazione nazionale, presieduto da W. Witos (24 luglio 1920), egli rimase al Ministero delle finanze, ma lo lasciò prima della fine dell'anno. Lo riassunse nel gennaio 1923, entrando a far parte del gabinetto che il generale W ... Leggi Tutto

RAUMER, Friedrich Ludwig Georg von

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUMER, Friedrich Ludwig Georg von Storico nato a Wörlitz presso Dessau, nel ducato di Anhalt, il 14 maggio 1781, morto a Berlino il 14 giugno 1873. Entrato giovanissimo nella carriera amministrativa [...] stato prussiano, nel 1809 era già consigliere del governo (Regierungsrat) nel Ministero delle finanze. Col favore del ministro Hardenberg fu nominato nel 1811 professore di scienze politiche nell'università di Breslavia, per passare poi, nel 1819 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAUMER, Friedrich Ludwig Georg von (1)
Mostra Tutti

MOṢADDEQ as-Salṭaneh, Muḥammad Hedāyat

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOṢADDEQ (Muṣaddiq) as-Salṭaneh, Muḥammad Hedāyat Paolo MIGNANTI Uomo politico persiano. Nato nel 1881 da nobile famiglia, studiò a Parigi e a Neuchâtel, dove si laureò in legge nel 1909. Occupò alte [...] nel ministero delle Finanze, fu ministro delle Finanze (1921) e degli Esteri (1923), governatore di provincia (Fārs 1920, Azerbaigian 1922). Deputato al parlamento (maǧles) già nella terza legislatura (1915), nel 1925, all'avvento al trono dello scià ... Leggi Tutto

NINČIĆ, Momčilo

Enciclopedia Italiana (1934)

NINČIĆ, Momčilo Oscar Randi Uomo politico iugoslavo, nato il 10 giugho 1876 a Jagodina; studiò a Belgrado e si laureò in legge a Parigi (1899). Iniziò la carriera come segretario al Ministero delle [...] fu eletto deputato del partito radicale serbo. Ministro delle Finanze dal 1915 al 1919, ebbe una funzione importante nell della valuta. Tenne poi i portafogli della Giustizia (1920) e del Commercio (1921-22). Nel 1922 successe a Pašić nel Ministero ... Leggi Tutto

STOJADINOVI, Milan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STOJADINOVI, Milan Uomo di stato iugoslavo, nato il 23 giugno 1888 a Cačak (Serbia). Addottoratosi in diritto a Belgrado, completò poi i suoi studî, specialmente di economia politica e scienza delle [...] 1924 al 1926. In tale qualità agì in senso assai benefico per la vita della sua nazione, salvando il dinaro. Nel dicembre 1934 riebbe il Ministero delle finanze nel gabinetto Jeftié; e, dopo le dimissioni di quest'ultimo, costituì egli stesso il ... Leggi Tutto

PRIETO, Indalecio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRIETO, Indalecio Uomo politico spagnolo nato nel gennaio 1883. Fu per molti anni capo redattore del giornale El Liberal di Bilbao. Fin dalla giovinezza aderì al movimento social-rivoluzionario; trascinato [...] ad apprestare a questo moto le strutture principali dell'organizzazione: l'allarme fu grande, la destra , come è detto in Enciclopedia, XVI, p. 377) ebbe il Ministero delle finanze. Dopo il luglio 1936, si è affermato come l'uomo più energico ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – GERMANIA – SPAGNA – MADRID – BILBAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIETO, Indalecio (2)
Mostra Tutti

THALLOCZY, Lajos

Enciclopedia Italiana (1937)

THALLOCZY, Lajos (Luigi) Giulio de Miskolczy Storico ungherese, nato l'8 dicembre 1854 a Buda, morto il 1° dicembre 1916 a Herceghalom. Prestò servizio all'archivio di stato ungherese e successivamente [...] a Vienna (1884), professore al Theresianum e all'accademia consolare, e nel 1908 direttore generale del Ministero delle finanze austro-ungarico. Nel 1912 fu insignito del titolo di consigliere segreto. Acquistò grandi meriti nell'amministrazione ... Leggi Tutto

KAMPÝSĒS, Jōánnēs

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMPÝSĒS, Jōánnēs Silvio Giuseppe MERCATI Drammaturgo greco, nato a Corone nella Messenia nel 1872, morto nel 1902. Studiò legge in Atene e in Germania, dove lesse con ammirazione le letterature nordiche. [...] Impiegato al ministero delle Finanze, si rivelò al mondo letterario col racconto Paulina e collaborando a giornali e riviste letterarie. Dal 1896 si diede all'attività teatrale. Compose Τὸ μυστικὸ τοῦ γάμου (Il segreto del matrimonio), ‛Η ϕάρσα τῆς ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 138
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali