PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] effettive del Regno d’Italia: 1860-1890 (Torino 1958) con il quale ricevette il premio del ministerodelleFinanze per studi originali di finanza pubblica.
La politica fiscale dei primi decenni del Regno d’Italia è, secondo Parravicini, emblematica ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] Marescalchi, 1° marzo 1802, ibid., n. 46). Il 20 aprile si sarebbe avuto il definitivo assetto in due ministeri, delleFinanze e del Tesoro pubblico, il primo con una valenza eminentemente politica, il secondo marcatamente tecnico, con il compito di ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] di Stato, il C. era stato nominato vicepresidente della sezione speciale per i tributi degli enti locali della commissione centrale per le imposte direttedel ministerodelleFinanze. Di tale sezione egli divenne presidente negli anni successivi ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] , venne mandato in Egitto come inviato speciale di Ciano per discutere con Paul Boudouin, funzionario del ministerodelleFinanze di Parigi e presidente della Società italo-francese per il commercio del sale, i termini di un accordo per la neutralità ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] molto tempo l'unica rivista italiana specialistica per le discipline finanziarie. Inoltre, nel 1939, d'intesa con la Banca d'Italia, con il ministerodelleFinanze e con un gruppo di banche d'interesse nazionale, oltre che con l'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministerodelleFinanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] .), a cura di V. Masini, Firenze 1988; S. Ragionieri, Dallo stile alla cadenza interiore, ibid., pp. 11-31; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, Bologna 1993-95, I, pp. 205, 434-436; II, pp. 1002 s.; III, pp ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] da Q. Sella, subentrò proprio ad A. Scialoja nella carica di segretario generale del ministerodelleFinanze. Nel 1863, divenuto segretario generale della Corte dei conti, fu nominato commissario per sostenere dinanzi al Parlamento la discussione del ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] leggi di imposta allora sancite. Successivamente, il 10 maggio del 1862, fu investito temporaneamente delle funzioni di segretario generale al ministerodelleFinanze, con il potere di rappresentare il ministro durante la sua assenza e di emanare i ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] momento in cui Minghetti, nel luglio del 1873, assunse, con la sua seconda presidenza del Consiglio, anche il ministerodelleFinanze), Villa Pernice poté contare sull’appoggio del nuovo ministro.
Alla sua indipendenza ideale e operativa all’interno ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] napoletana da Federico Persico, Tedesco optò immediatamente per la carriera burocratica. Nello stesso anno della laurea vinse un concorso nel ministerodelleFinanze e si trasferì a Roma. Nel 1874, con un ulteriore concorso, passò da funzionario ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...