SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministerodelleFinanze, e di Silvia Centenari, [...] nel 1963 si recò in Normandia. Nel 1966 progettò i pannelli in ceramica policroma destinati a decorare la sala da gioco della nave da crociera Eugenia Costa (oggi smantellata). Nel 1967, anno in cui fu invitato a esporre opere dei primi anni Trenta ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] 1857-58 era tornato nelle province italiane per accelerare la realizzazione della rete ferroviaria del Lombardo-Veneto e per studiare la linea degli Appennini, fu relegato al ministerodelleFinanze, in un incarico "di veruna importanza e di nessuna ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] di presidente. Per effetto del decreto 2 apr. 1841 assumeva interinalmente la direzione del ministerodelleFinanze e, con decreto 16 agosto, era nominato ministro delleFinanze con l'annuo soldo di ducati 6.000, al posto del defunto G. D'Andrea ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] concesse cospicue pensioni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Tesoreria generale, Assienti, voll. 650, c. 146; 656, c. 60; MinisterodelleFinanze, b. 11914; Archivio Borbone, bb. 807, cc. 1027-1202; 1115, cc. 949-955; 1124, cc. 1444-1500 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] di G. Giolitti, I, p. 130). Tanta solidarietà fu premiata non appena si dovette procedere a un rimpasto per il ministerodelleFinanze, tenuto ad interim dal compromesso B. Grimaldi.
Incorso nel rifiuto del Finali - che aveva presieduto con rigore l ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] ribadì le sue posizioni in un rapporto ufficiale, redatto su incarico del ministerodelleFinanze, che riportava dettagli tecnici della stabilizzazione monetaria attuata dal governo belga. Descrisse con accenni favorevoli la stabilizzazione ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] sul Diritto. Non volendo privarsi dei suoi servizi, Cavour gli propose la direzione del segretariato generale del ministerodelleFinanze, che Salmour condizionò al laticlavio, non essendo certa la sua rielezione a deputato. Nonostante perdesse le ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] il racconto dallo zio Carlo, che vi era stato presente in qualità di direttore del ministerodelleFinanze, ma anche ritrovarne tracce a Sepino, fra le carte dell'archivio privato, poi purtroppo perduto, del G., il quale, in risposta alle sarcastiche ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] concorso per un rilievo a coronamento della facciata del palazzo del ministerodelleFinanze in via XX Settembre a Roma con l'Allegoria dell'Industria e dell'Agricoltura, terminata nel 1881 (E. Polla, Il pal. delleFinanze di Roma capitale, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] di guerra, da cui uscì nel novembre 1921. Terminato il corso di stato maggiore alla scuola venne comandato presso il ministerodelleFinanze, dove rimase sino al marzo 1925. Il 4 nov. 1926 fu promosso tenente colonnello e, comandato un reparto fra ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...