FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministerodelleFinanze come vicesegretario amministrativo [...] gli statuti e i vari regolamenti interni.
Nel 1905 il F. chiese e ottenne di passare alle dipendenze del ministerodell'Interno e il 28 dicembre fu nominato consigliere di prefettura di Ia classe. Dopo aver prestato servizio presso la prefettura ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] Serra, Alberi genealogici di famiglie napoletane, vol. 7, c. 258; ibid., parte II, serie I, Mss. Ricca e Vargas, vol. 23; MinisterodelleFinanze, b. 1745; Archivio Borbone, b. 984; Sezione militare, Marina, Stati di servizio, b. 1, cc. 2, 3, 5; ibid ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] dall'inazione manifestate in varie importanti questioni economiche che si presentarono nel secondo periodo in cui diresse il ministerodelleFinanze, dal 1830 al 1841. All'avvento al trono di Ferdinando II, infatti, il D. venne richiamato a ricoprire ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministerodelleFinanze arrivato per lavoro [...] la vigilanza sulle manifestazioni musicali e le produzioni teatrali; seppur velatamente, invocava inoltre che il ministerodella Cultura popolare e la Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti adottassero i provvedimenti presi dal ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministerodelle [...] Finanze, concluse nel 1876 gli studi liceali e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. Rientrato a Bologna storia d'Italia, III-IV, Roma 1889-96; Appunti per servire alla storia dell'Università di Bologna e dei suoi maestri, I, L'età di Pepone e ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] XX Settembre, via Goito e via Castelfidardo; allineato con la vicina sede del ministerodelleFinanze, il palazzo fu demolito nel 1910-11 per realizzare l'edificio della Cassa depositi e prestiti (ibid., prot. 1417/1889). Sempre per il Cartoni nel ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] gabelle.
La nascita di questo Laboratorio ebbe origine dall’incarico che Cannizzaro aveva avuto alcuni anni prima dal ministerodelleFinanze di studiare dal punto di vista scientifico la coltura del tabacco e la manifattura dei suoi prodotti, in ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] non fu estranea la sua posizione nel governo Mussolini: il 9 luglio 1928 era stato nominato sottosegretario al ministerodelleFinanze, carica che mantenne fino al 20 luglio 1932. Secondo alcune indiscrezioni raccolte dalla polizia politica, la sua ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] quali, Francesca, nacque postuma nel luglio 1829.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, MinisterodelleFinanze, f. 12.187; Ministerodella Polizia generale, Seconda numerazione, Giunta di scrutinio, f. 156; Napoli, Arch. stor. del Comune, Atti ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] con l'Oriente; nel 1512 e nel 1513 fece parte dell'ufficio di Moneta, non solo regolatore della Zecca, ma vero e proprio ministerodelleFinanze; nel 1514 di quello dei consoli della Ragione, con funzioni di amministrazione giudiziaria, nel 1515 di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...