Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] alla sua breve permanenza come sottosegretario di Stato al ministerodelle Colonie nel governo Giolitti dal 27 nov. 1913 al francese, che, ad eccezione di tre commissioni permanenti (Finanze, Industria, Agricoltura e Lavoro; Petizioni), affidava l' ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] quello di trattare con R.-E. Haller, amministratore dellefinanzedell’armata francese, una sistemazione di tutte le pendenze divisione del ministero degli Esteri residente a Parigi, il secondo alla divisione milanese dello stesso ministero; inoltre i ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] togliere l'impressione che il Ministerodell'Interno abbia vinto il Partito" (Arch. centrale dello Stato, Segr. part. del previsto, in merito al quale discusse in più occasioni col ministro delleFinanze G. Volpi (Ibid., Segr. part. del duce, Cart. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] per evitare nuove tensioni sociali. Le difficoltà del ministero in Parlamento e la forza dell'opposizione crispina in Sicilia inducevano però a puntare su altre iniziative, come l'acquisto o il finanziamento dei giornali locali e nazionali, di cui il ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] a causa del ridimensionamento delle prerogative della Camera apostolica e della riduzione delle proprie rendite; e più di un prelato oppose alle riforme la forza invincibile dell’inerzia. Contemporaneamente il tracollo dellefinanze pontificie e gli ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] agosto 1923, fu chiamato da Mussolini a reggere il ministerodell'Economia Nazionale. Quando, nel 1924, la sua famiglia si sarebbe trovato d'accordo non solo con il collega delleFinanze, il comunista Scoccimarro, ma anche con altri membri del ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] estera ed ecclesiastica del conte di Cavour che, come ministro delleFinanze, aveva appoggiato un progetto di legge per una imposta così a un tempo "la responsabilità del ministero sul punto dolente delle richieste non soddisfatte" e "mostrando che ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] della Direzione centrale di statistica del ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio; curò gli atti dell pensiero e l'altro" (E. Rossi, Le prime basi teoriche dellafinanzadello Stato democratico, in La Riforma sociale, XXXIII, vol. XXXVII [ ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] avversari e delle banche finanziatrici, sia in ricerche di appoggio politico e governativo ai rispettivi indirizzi industriali. Ma in realtà il motivo di fondo del drastico ridimensionamento provocato da Nitti dei ministerodelle Armi e Munizioni ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] superiore del ministero e fu rilanciata la pubblicazione degli Annali di agricoltura, industria e commercio con originali contributi sulle finanze locali, sull’andamento dei salari e sull’istruzione: la statistica come scienza della misura dei ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...