MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] Mar Rosso in Eritrea.
A tale scopo presentò al ministerodelle Corporazioni una richiesta di concessione per la pesca industriale in il tradizionale riserbo proprio al mondo dell’industria e dellafinanza italiane. Egli teneva abituali e frequenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] che aveva sancito, dichiarandola irrevocabile, la rimozione dal ministero sacerdotale di Anastasio Bibliotecario, già prete cardinale del titolo dei rapporti della sua Chiesa con regni degli Anglosassoni, come nella storia dellefinanze pontifice. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] non poter fare di più, manifestato all'allora ministro delleFinanze Vincenzo Ricci in una lettera del 21 marzo, nella si tradusse in una convenzione firmata l'11 apr. 1876 col ministero Depretis e nella legge 9 luglio 1876 per l'avvio dei lavori ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] furono aggiunti quelli dei ministeri e degli organi statali, rimasti a Torino. Cinque sedi diverse per mancanza di spazio accolsero rispettivamente le cinque sezioni dell'Archivio (Archivio camerale, di corte, di guerra, dellefinanze, del controllo ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] [delleFinanze] Acerbo e i professori Arias e Franchini». Questo non isolato episodio di selezione universitaria per mano governativa è stato più volte rievocato, anche sottolineando come nel corso della lunga vicenda il ministerodell’Educazione ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] controllare l’ordine pubblico in città.
Data la disastrosa condizione dellefinanze del nuovo Stato, il 30 ottobre Zanella si recò a all’intervento del ministero degli Esteri francese.
Qualche giorno dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] il Contributo alla storia dellefinanze del Regno di Napoli nella prima metà del Seicento (in Annuario dell’Istituto Storico Italiano specifico e un ambito di interventi più delimitato di ministero per i Beni culturali. La cosiddetta Legge Galasso ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] Stato; poi dal Savoia, che gli offrì il portafoglio delleFinanze nel suo gabinetto. Declinò questa seconda offerta, fors' presupposti politici per un'inversione di tendenza e che il ministero - come scriveva in quei giorni Metternich - si trovava ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] . C. Alvisi e ad un funzionario del Tesoro, il Biagini (che ne aveva stesa la relazione), dal Crispi, nel cui ministero G. Giolitti deteneva il portafoglio delleFinanze.
Il documento, che metteva in evidenza i gravi illeciti compiuti dalla direzione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , R. Benini - alla Divisione della statistica, diretto da L. Bodio presso il ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio; sarà più degli insegnamenti obbligatori la scienza dell'amministrazione e la scienza dellefinanze. Il F. rifiutava le ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...