FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] proposte e in agosto fu emanata la legge.
Dopo lo scandalo della Banca romana Giolitti pensò di affidare il ministerodelleFinanze al F., che già in marzo egli aveva nominato presidente della Corte dei conti, ma questi rifiutò, non essendo d'accordo ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e stipendi» (Neiretti, 1999, p. 426). Il mese seguente assunse il primo incarico governativo quale sottosegretario al ministerodelleFinanze, incarico conservato anche nel successivo governo De Gasperi nel febbraio 1947. A maggio, con la rottura del ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] in seguito nella capitale, pur continuando a prendere parte ai lavori dell'Assemblea, mantenne una posizione del tutto secondaria, relegato al ministerodelleFinanze, fino alla caduta della Repubblica.
Dopo il 3 luglio il C., piuttosto che partire ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] : la legge n. 505 del 23 dic. 1900 sull'esercizio di Stato del chinino con cui si istituiva presso il ministerodelleFinanze l'Azienda del chinino di Stato, preposta alla preparazione e alla vendita, tramite gli spacci di sale e tabacchi, dei ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] Deputazione Promotrice, ibid. 1875.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Appendice Segreteria di Gabinetto, Fabbriche, MinisterodelleFinanze, ma soprattutto Carte Tabarrini, filze 40-48 (cfr. invent. dettagliato in Ferrara, 1978, pp. 55-58 ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] Istruzione…, b. 50).
Nel primo dopoguerra, lo J. intensificò il suo rapporto di collaborazione con il ministerodelleFinanze, guidato da A. De Stefani, chiamato a tale incarico nel dicembre 1922 da B. Mussolini. In particolare, fu incaricato ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] laurearsi e si trasferì quindi a Torino, dove trovò lavoro come uditore presso la direzione generale delle Gabelle al ministerodelleFinanze.
Nel settembre del 1864 venne coinvolto nella cospirazione mazziniana per l’insurrezione del Veneto e del ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] l'altro la figura del ragioniere generale dello Stato.
Nel dicembre 1867 G. Finali, allora segretario generale del ministerodelleFinanze, incaricò il C. di studiare la contabilità della riscossione delle imposte dirette, al fine di assicurare una ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] anche nella pittura celebrativa «di Stato»: nel 1878 si era infatti aggiudicato il concorso per la decorazione della volta della sala della Maggioranza del ministerodelleFinanze, portata a termine l’anno seguente, per la quale realizzò l’allegoria ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] ), in piazza dei Martiri a Procida, e al ministro Silvio Spaventa (1897), in via Cernaia a Roma, davanti al MinisterodelleFinanze (L’Illustrazione Italiana, 1898), abbinato a quello di Quintino Sella, di Ettore Ferrari. Tutte queste opere sono in ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...