VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] sanzioni amministrative pecuniarie relative alle violazioni valutarie. Ormai marginali sono invece le competenze in materia del ministerodelleFinanze.
Un ruolo essenziale nella disciplina vigente è svolto dall'Ufficio Italiano dei Cambi (UIC), un ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] l'ENI da un apposito Comitato composto dai ministri per le Finanze, per il Tesoro e per l'Industria e Commercio; le azioni di proprietà dello Stato erano gestite dal ministerodelleFinanze; l'AMMI, allora ente di diritto pubblico, era sottoposta al ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] Partecipazioni statali (1956) - (in origine l'IRI era sottoposto alla vigilanza del ministerodelleFinanze) - si afferma che la gestione delle imprese dev'essere ispirata a "criteri di economicità"; ma proprio tale affermazione presuppone che le ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] .
Va inoltre ricordato che con il r. decr. legge 4 marzo 1937, n. 304 è stato istituito presso il Ministerodellefinanze un Ufficio di coordinamento tributario e di studî legislativi, con varî compiti di collegamento, di informazione e di vigilanza ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] e sono state modificate le tabelle dei tributi speciali; si è disposto in merito al personale delle abolite imposte di consumo, reinquadrato tra quello del ministerodelleFinanze (n. 649); si è rivisto il sistema catastale ed è stato creato un fondo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] disciplinato dal T.U. 14 apr. 1910, n. 639.
Bibl.: R. Aricò, Sul nuovo contenzioso dell'imposta comunale di pubblicità, in Boll. trib., 1973; MinisterodelleFinanze, Circolare n. 12 del 23 nov. 1973; R. De Felice, Gestione in economia del servizio ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
Franco Gallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] istituiti i fondi di previdenza a favore del personale del ministerodelleFinanze, delle intendenze di finanza, dell'amministrazione periferica delle tasse e imposte indirette sugli affari, delle imposte dirette e del catasto e dei servizi tecnici ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] settanta) o per eccesso dai risultati reali, quanto il MinisterodelleFinanze, responsabile della politica di bilancio e fiscale, e il Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria che persegue una politica di rapida crescita industriale e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] un fondamentale e prestigioso ente di revisione pubblica dei conti creato da Napoleone). Gli altri membri rappresentano il Ministerodellefinanze e il Consiglio generale del piano. La Commissione è divisa in sezioni particolari; il suo compito non è ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di cooperazione è visibile nel rapporto fra grandi aziende e burocrazie statali, in particolare il MinisterodelleFinanze e il Ministerodell'Industria e del Commercio Internazionale (generalmente noto con la sigla MITI). Le politiche industriali ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...