• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [1373]
Storia [380]
Biografie [478]
Diritto [236]
Economia [200]
Geografia [80]
Scienze politiche [64]
Diritto civile [56]
Diritto commerciale [44]
Arti visive [40]
Diritto amministrativo [42]

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINDACALISMO Bruno Ugolini (XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333) Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] marzo 1982 a Roma) e ad A. Marianetti, il vicesegretario della CGIL (gennaio 1983 a Bologna). Erano le prime avvisaglie di P. Larizza quale leader della UIL, per diventare direttore generale al ministero delle Finanze, su sollecitazione del ministro ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – CASSA INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

WITTE, Sergej Jul′evič

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Sergej Jul′evič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] 'alleanza franco-russa; nel 1913, egli non fu estraneo alla caduta del suo successore al Ministero delle finanze, il Kokovcev. Dopo lo scoppio della guerra mondiale gli fu rimproverato di essersi adoperato in favore di un accordo possibilmente rapido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTE, Sergej Jul′evič (2)
Mostra Tutti

VANONI, Ezio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VANONI, Ezio Sergio STEVE Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] quali aveva partecipato, un progetto d'imposta sulle società, tradotto in legge da R. Tremelloni, suo successore al ministero delle Finanze. Ma il suo nome è specialmente legato (oltre che al Piano V.) alla legge di perequazione tributaria (11 genn ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANONI, Ezio (5)
Mostra Tutti

GISCARD D'ESTAING, Valéry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GISCARD D'ESTAING, Valéry Enrico Decleva Uomo politico francese, nato il 2 febbraio 1926 a Coblenza, dove il padre era direttore delle finanze presso l'Alto Commissariato francese; dopo gli studi all'École [...] G. si pronunciò per il no, riaccostandosi a Pompidou; nel successivo governo di Chaban-Delmas egli ebbe nuovamente il ministero delle Finanze e degli Affari economici, decidendo, nell'agosto 1969, la svalutazione del franco. Alla morte di Pompidou, G ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REFERENDUM – COBLENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISCARD D'ESTAING, Valéry (2)
Mostra Tutti

MOṢADDEQ as-Salṭaneh, Muḥammad Hedāyat

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOṢADDEQ (Muṣaddiq) as-Salṭaneh, Muḥammad Hedāyat Paolo MIGNANTI Uomo politico persiano. Nato nel 1881 da nobile famiglia, studiò a Parigi e a Neuchâtel, dove si laureò in legge nel 1909. Occupò alte [...] nel ministero delle Finanze, fu ministro delle Finanze (1921) e degli Esteri (1923), governatore di provincia (Fārs 1920, Azerbaigian 1922). Deputato al parlamento (maǧles) già nella terza legislatura (1915), nel 1925, all'avvento al trono dello scià ... Leggi Tutto

STOJADINOVI, Milan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STOJADINOVI, Milan Uomo di stato iugoslavo, nato il 23 giugno 1888 a Cačak (Serbia). Addottoratosi in diritto a Belgrado, completò poi i suoi studî, specialmente di economia politica e scienza delle [...] 1924 al 1926. In tale qualità agì in senso assai benefico per la vita della sua nazione, salvando il dinaro. Nel dicembre 1934 riebbe il Ministero delle finanze nel gabinetto Jeftié; e, dopo le dimissioni di quest'ultimo, costituì egli stesso il ... Leggi Tutto

PRIETO, Indalecio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRIETO, Indalecio Uomo politico spagnolo nato nel gennaio 1883. Fu per molti anni capo redattore del giornale El Liberal di Bilbao. Fin dalla giovinezza aderì al movimento social-rivoluzionario; trascinato [...] ad apprestare a questo moto le strutture principali dell'organizzazione: l'allarme fu grande, la destra , come è detto in Enciclopedia, XVI, p. 377) ebbe il Ministero delle finanze. Dopo il luglio 1936, si è affermato come l'uomo più energico ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – GERMANIA – SPAGNA – MADRID – BILBAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIETO, Indalecio (2)
Mostra Tutti

PAZ ESTENSSORO, Victor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAZ ESTENSSORO, Victor Uomo politico boliviano, nato a Tarija il 2 ottobre 1907. Funzionario del ministero delle Finanze nel 1936, deputato nel 1938, presidente del "Banco Minero" nel 1939, vicepresidente [...] e ministro delle Finanze nel 1941. Leader del movimento nazionalista rivoluzionario comprendente militari, filo-fascisti e elementi di sinistra, prese posizione contro gli S. U. A. e contro la Carta Atlantica. Ardente fautore della riforma agraria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZ ESTENSSORO, Victor (2)
Mostra Tutti

JUNG, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JUNG, Guido (XX, p. 49) Enzo PISCITELLI Lasciato il ministero delle Finanze nel gennaio 1935, fu ancora deputato per la XXVIII e XXIX legislatura. Il 16 novembre 1943 fu nominato sottosegretario di stato [...] ministro per gli Scambî e valute. L'11 febbraio 1944, quando Badoglio formò, a Salerno, il suo secondo ministero, fu nominato ministro delle Finanze e, dal 24 febbraio, incaricato di reggere ad interim il dicastero degli Scambî e valute. Il 17 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNG, Guido (5)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Banca cattolica vicentina, Angelo Pancino e Emilio Punturieri, ex funzionario del Ministero delle Finanze e uomo di fiducia del governo e della Banca d’Italia. I tre, unitamente ad altri cattolici ed ex popolari confluiti nel Centro nazionale – Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali