CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] sarà rieletto nel 1958 e nel 1963 - fu nominato sottosegretario alle Finanze, con delega al demanio e ai monopoli. Nel governo successivo, ministerodelle Partecipazioni statali non venne istituito prima del dicembre 1956), in una fase delicata dello ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delleFinanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] fondazione aveva partecipato il padre.
Il G. morì a Torino il 17 ag. 1936.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli Affari esteri, Archivio storico-diplomatico, Arch. dell'Uff. del personale, s. 7, f. G.; Serie concorsi, 1880, pacco 9 (414), f. 1, s. f ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] quella riservata, che il ministerodell'Interno inviava al suo rappresentante periferico.
A causa dell'invadenza sempre piú arrogante Dall'8 ottobre all'8 novembre resse il dicastero delleFinanze nel governo diretto da R. Conforti, durante la ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] cartacea, leg. XII, tornata del 29 nov. 1875, pp. 4772-4781; e sul bilancio definitivo del 1878del ministero dei Lavori pubblici, delleFinanze e del Tesoro, sess. '78-'79, tornata del 27 maggio, 11 giugno 1878.
Notizie biografiche sull'E ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] , assumendo inoltre la direzione dei dipartimenti della Guerra e delleFinanze. La sua designazione fu accolta con della Corte dei conti.
L'H. morì a Firenze il 14 ott. 1856.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Segreteria e Ministero ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] rovina dellefinanze domestiche.Attento osservatore della vita politica dell'Inghilterra, ancora fresca della pacifica sostanze e vita in "un lungo, difficile e dispendiosissimo ministero".Lo stesso giorno in cui egli spediva il dispaccio, suo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] . 1798) fu chiamato a reggere uno dei ministeri più delicati della Cisalpina, quello degli Esteri. In questo periodo il ministro delleFinanze Prina, quando sembrava che si volessero riunire sotto una sola persona i due dicasteri delleFinanze e del ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] al dimissionario Terenzio Mamiani, e assunse il dicastero delleFinanze. Secondo Luigi C. Farini fu, nel suo mandato a Pellegrino Rossi; a tale proposito Farini aggiungeva: "Il Ministero costituito d'uomini non usi al governo, […] era destituito d' ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] tutto l'onere di fronteggiare il cronico dissesto dellefinanze mantovane, in un contesto per giunta politicamente Investito nel nuovo ministero finanziario della carica meno prestigiosa di sovrintendente, per compensarlo della perdita di rango nel ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] fu chiamato a reggere la direzione generale dell'amministrazione civile presso il ministerodell'Interno, carica che conservò col Saracco. a nome del governo (insieme con il ministro delleFinanze Daneo e col sottosegretario alla Marina Corsi), il ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...