• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [5]
Storia [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Sport nella storia [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]

BROGLIE, Achille-Charles-Léonce-Victor, duca de

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Parigi il 23 novembre 1785, morto il 25 gennaio 1870, figlio del generale Claude-Victor (v. Broglie, de). Nel 1809 il B. fu nominato uditore al consiglio di stato e fu poco [...] . Con una certa imprevidenza, il B. non diede al ministero Martignac l'appoggio che si sarebbe meritato da un monarchico come lui, ed ebbe pertanto la sua parte di responsabilità nello spianare la via al Polignac e al suo tentativo di colpo di stato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ACCADEMIA DI FRANCIA – LUIGI NAPOLEONE – COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIE, Achille-Charles-Léonce-Victor, duca de (1)
Mostra Tutti

BERRYER, Pierre-Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 4 gennaio 1790. Allievo degli Oratoriani nel collegio di Juilly, entrò giovanissimo nello studio d'avvocato del padre, celebre penalista. Lo spettacolo dei trionfi del primo Impero non [...] fra i pochissimi fautori del ministro principe di Polignac. Continuamente rieletto durante la monarchia di luglio, del legittimismo. In odio al re Luigi Filippo e al suo ministero, i parlamentari di sinistra spalleggiarono il B. nella sua vigorosa ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUIGI BONAPARTE – LUIGI FILIPPO – CHATEAUBRIAND

BÉRENGER, Alphonse

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e uomo politico francese, nacque a Valenza, nell'attuale dipartimento della Drôme, il 31 maggio 1785. Suo padre, procuratore del re nel Delfinato, fu poi membro dell'Assemblea costituente. Avviato [...] dipartimento della Drôme ebbe un reciso carattere di opposizione al ministero Villèle, opposizione ch'egli mantenne di fronte ai tentativi reazionarî ancor più avventati del principe di Polignac. Fu uno dei 221 deputati che negarono clamorosamente la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – LUIGI FILIPPO – ISOLA D'ELBA

COURVOISIER, Jean-Joseph de

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto e uomo politico francese. Nacque a Besançon nel 1775. Suo padre era emigrato all'inizio della Rivoluzione, ma il figlio rientrò in Francia nel 1803 dedicandosi alla giurisprudenza. Nel 1808 [...] Berry. Pertanto egli non fu rieletto nelle elezioni del 1824. Nell'agosto del 1829 il principe di Polignac, nel costituire il suo ministero di resistenza, credette di dare una garanzia dei suoi propositi, forse allora sinceri, di non abbandonare il ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE – LUIGI XVIII – BESANÇON

CLEMENTE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XII, papa Alberto Caracciolo Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] per la Spagna, Cienfuegos per l'Austria, Polignac per la Francia, ma anche il re sardo 'Arch. della Congreg. del Buon Governo, Roma 1956, pubblicati dal Ministero dell'Interno. Per altri aspetti si ricorrerà naturalmente agli archivi diocesani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI OSSERVANTI – BILANCIA COMMERCIALE – LEGAZIONI PONTIFICIE – BIBLIOTECA VATICANA – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XII, papa (4)
Mostra Tutti

Il comitato internazionale olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Il comitato internazionale olimpico Giorgio Reineri I primi alleati di de Coubertin La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] , il cecoslovacco Guth-Jarkowski, il francese Melchior de Polignac, il belga Henri de Baillet-Latour. Ma proprio per il quale era perfettamente qualificato, come consulente del Ministero delle foreste dell'Ontario, ai tempi della candidatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il comitato internazionale olimpico (2)
Mostra Tutti

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa Alberto Postigliola Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] si piegò al desiderio della corte di affidare al C. il ministero di Polizia. Le occasioni di scontro tra i due sin dall' Cercò appoggi a Roma e presso Carlo Felice, sperò in Polignac, pensò che l'occasione favorevole potesse scaturire dal viaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa (3)
Mostra Tutti

Lainé, Étienne-Henri-Joachim

Enciclopedia on line

Uomo politico (Bordeaux 1767 - Parigi 1835); avvocato di grande reputazione, fu rivoluzionario di idee moderate e (1808) membro del Corpo Legislativo, in cui criticò (1813) la politica di Napoleone. Prefetto [...] Interno (1816), svolse una politica moderata. Uscito dal ministero (1818), si accostò alla destra, fu di divenne pari di Francia. Sotto Carlo X si oppose alla politica di Polignac e, caduta la monarchia borbonica, aderì al regime di Luigi Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE – NAPOLEONE – BORDEAUX

PETŐFI, Sándor

Enciclopedia Italiana (1935)

PETŐFI, Sándor (Alessandro) Enrico Várady Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] vedute ultraradicali lo misero in urto col primo ministero costituzionale ungherese e così il suo ardente desiderio Dozon, F.-E. Guathier, Thalès Bernard, H.-F. Amiel, M. de Polignac, ecc. - Inglese: J. Bowring, Translations from A. P., Londra 1866. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETŐFI, Sándor (2)
Mostra Tutti

LUIGI XVI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XVI re di Francia Roberto Palmarocchi Nacque a Versailles il 24 agosto 1754 dal delfino Luigi e da Maria-Josèphe di Sassonia. Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò nel 1770 Maria [...] scossa alla fidueia fin allora riposta nel re. E peggio fu quando si giunse al ministero di Ch.-A. de Calonne, l'uomo del conte di Artois e dei Polignac. Invece di seguire Vergennes, che consigliava di decidere le riforme nel Consiglio e imporne la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE – DUCA DI NORMANDIA – MARIA ANTONIETTA – CONTE DI ARTOIS – LIT DE JUSTICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XVI re di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali