Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] 1841). Nel 1835 era stato nominato direttore della scuola normale, nel 1840 ministro della Pubblicaistruzione col gabinetto Thiers. Stette in quel ministero otto mesi, e vi spiegò grande attività; gli atti principali furono da lui stesso raccolti ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] da circa 5000 studenti.
L'Università Libera, fondata nel 1920 e posta sotto il controllo del Ministero dell'istruzionepubblica, consta di tre facoltà: diplomatica e consolare, amministrativa e finanziaria, economica commerciale. È frequentata da ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] prima di tutte della direzione generale del commercio del Ministero dell'industria e commercio; inoltre vi sono i collegi consultivi centrali. - Il Consiglio superiore della pubblicaistruzione è divenuto in gran parte elettivo (legge 30 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] santuario di Nostra Signora a Finalpia, Subiaco 1910; N. Cirio e D. Bolla, Guida del Finale, Finalborgo 1923; Ministero della PubblicaIstruzione, Elenco degli edifici monumentali, VI, parte 2ª, Roma 1924. Per il marchesato di Finale v.: C. Desimoni ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] , I.C. Gavini, Storia dell'architet. in Abruzzo, voll. 2, Milano-Roma 1928; sui monumenti in genere, Ministero della Pubblicaistruzione, Elenco degli edifici monumentali, XL, Roma 1921 (con bibliografia). - Sulla storia della città medievale, v.: G ...
Leggi Tutto
La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] pp. 580-83. La collezione Indici e cataloghi di cui già si pubblicarono 21 voll. (Roma 1884-1917) a cura del Ministero della pubblicaistruzione, è ripresa a cura del ministero stesso; si prosegue la catalogazione dei fondi di manoscritti e stampati ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] . - Per i monumenti antichi v.: A. Maiuri, Ricognizinoe archeologica nell'isola di Ponza, in Bollettino d'arte del Ministero della pubblicaistruzione, 1926; L. Jacona, in Notizie scavi, 1929, p. 219 segg.; id., in Rendiconti gen. della R. Acc. di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 28 marzo 1862 da famiglia borghese. Compiti gli studî di legge e conseguito il titolo di avvocato, si lanciò giovanissimo nella politica come fautore delle idee [...] di fare un cattivo sogno.
Nel 1906 il B. entrò nel gabinetto Sarrien come ministro della pubblicaistruzione e conservò tale portafoglio nel ministero Clémenceau (1909). Come presidente del Consiglio dei ministri represse con mano ferma e con severe ...
Leggi Tutto
MADRASAH
Ernst KUHNEL
. Parola araba (al plurale madāris) che vale "luogo di studio, d'istruzione", e designa nei paesi musulmani varî tipi di scuole, di solito superiori almeno alle elementari. In [...] del marzo 1924 chiuse le 479 medresé; esse furono sostituite con poche scuole governative dipendenti dal Ministero della pubblicaistruzione e con la facoltà teologica dell'università di Costantinopoli.
La parola madrasah nei paesi arabi designa ...
Leggi Tutto
Nacque a Caracas (Venezuela) il 20 novembre 1781; morì a Santiago del Chile il 15 ottobre 1865. Fino al 1810 visse in patria occupato nello studio dei classici latini e spagnoli; per alcun tempo si dedicò [...] Chile, il cui governo gli aveva offerto un alto posto nel Ministero degli affari esteri. Al suo arrivo, l'America, ancora nelle politici con l'estero, volse ogni suo sforzo alla pubblicaistruzione; e fondò il collegio di Santiago, dove insegnò egli ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...