PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] nel 1992.
Nel 1953 risultò vincitore del concorso per funzionario direttivo del ministero della PubblicaIstruzione: preso servizio alla Direzione generale per l’istruzione universitaria, svolse funzioni di ispettore fino al 1967. Nel frattempo aveva ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] pensava restare fino alla morte, essendo stato dispensato dal ministero corale dopo quaranta anni di servizio.
Rientrato suo malgrado interessandosi anche in modo concreto del rinnovamento della pubblicaistruzione nella sua città. L'ultima opera che ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] Cultura, Rivista orientale, Bollettino di filologia classica, Rivista di filologia e d'istruzione classica.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Personale, I versamento (1860-80), b. 1031, f. G. C.; Ibid ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] e acclamato di tutti i principali istituti di ricerca archeologica d'Europa, nel 1865 pubblicò a Firenze per incarico del ministero della PubblicaIstruzione una approfondita relazione sugli scavi condotti nella necropoli di Orvieto da D. Golini nel ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] , il quale pare l'abbia lodata, aderendo anche alla richiesta del B. di adoperarsi affinché essa venisse proposta dal ministero della PubblicaIstruzione come libro di testo nelle scuole. Ma, o per cattiva volontà del Monti o per altre ragioni, il ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] per la sistemazione definitiva del fiume Livenza, o quello nella discussione sullo stato di previsione del ministero della PubblicaIstruzione (tornata del 7 giugno), col quale chiedeva l'intensificazione della lotta contro l'analfabetismo nelle ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] e di titoli nobiliari come di una solida posizione sociale, questi trovò una prima sistemazione ricevendo dal ministero della PubblicaIstruzione l'incarico di insegnare letteratura italiana presso il ginnasio di Bonneville in Savoia, grazie ad una ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] liriche d'occasione. Morì a Bologna il 4 febbr. 1889.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Fascicolo pers., Golfieri, G.; alcune lettere del G. sono nella raccolta di Ca' d'Orsolino a Benedello (cfr ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] .
Con la fine del regno borbonico e l'annessione dell'Italia meridionale al Piemonte, nel 1860, quando fu sciolto il ministero della PubblicaIstruzione - dove il D. era stato richiamato, nello stesso anno, con un grado più elevato di quello occupato ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] a Caserta, dove venne delegato dal ministero dell'Educazione nazionale alle Opere pubbliche, fu relativamente più lungo ('25-'30 e, infine, estromesso dall'amministrazione della PubblicaIstruzione e nominato consigliere alla Corte dei conti, ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...