Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] a tutela della cui competenza vigila il Tribunal des conflits, presieduto dal ministro della Giustizia e composto di tre magistrati di cassazione, tre consiglieri diStato e altri componenti cooptati.
È da ricordare altresì la distinzione dottrinale ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] politico, riassorbendolo nel quadro di altri soggetti politici, trova l'esito più compiuto nel corporativismo diStato, che è proprio del o segretari, approvati con regio decreto su proposta del ministro competente di concerto col ministro dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Dall’altra parte, l’inquisizione diStato veneziana scoprì che un gruppo di patrizi era riunito in conventicola per al presidente del Supremo consiglio di Spagna, ai reggenti, agli altri consiglieri, segretari e ministri. Giannone ne offrì ancora ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] stato assoggettato a una profonda riforma. Con tale provvedimento si riduce il numero degli apparati ministeriali; vengono limitate le singole unità di comando (segretariati , tra l’agenzia e il ministro competente, per definire gli obiettivi ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...