BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] 'offerta. Un provvedimento del ministero dellaCulturaPopolare sulla riduzione della stampa periodica colpì in quell'anno Il 21 ag. 1944, scrisse, pertanto, in tal senso al ministrodella Pubblica Istruzione, Guido De Ruggiero (si veda la lettera in ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] nel teatro, coraggiosi nel cinema. Sciolto il Ministero dellaCulturapopolare, la Presidenza del Consiglio dei ministri pose sotto la responsabilità del suo sottosegretario le attività dello spettacolo e quindi anche la censura. Nel 1945 venne ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Questi, in Australia, diventerà ministro dei Trasporti e, poi, del Lavoro e dell'Immigrazione, sarà insignito del titolo ai gerarchi. Il 9 agosto il Minculpop (ministero dellaCulturapopolare), addetto al controllo dei mezzi d'informazione, invia ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di trasmissione" - come dice Piero Camporesi² - dellaculturapopolare, veniva delineato un parroco del tutto nuovo, distaccato Analoga richiesta fu avanzata nello stesso anno anche dal ministro Tillot, che guidava il Ducato parmense e che perseguiva ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delleculture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] nominato nel 1938 dal ministrodell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai per occuparsi delle sorti del Museo di etnografia a quella loro variante dei cosiddetti musei folclorici o dellaculturapopolare, che torna sempre, come un fastidioso revenant, ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] né dell'intervento della scolastica, né della mediazione del pontefice e dei suoi ministri per della sua analisi dellacultura stampata.
Culturapopolare e cultura stampata
Il mondo dellaculturapopolare rimase in larga misura escluso dalla cultura ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] giorno di Pasqua, il ministrodella Difesa indiano, George Fernandes, primo sostenitore della teoria della 'minaccia cinese' e colui del Quattrocento, dell'alfabeto fonetico coreano rendeva possibile la diffusione dellaculturapopolare in lingua ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] a quello dell'apparizione a Ginevra, nell'aprile del 1954, di Chou En-lai, primo ministrodella Repubblica Popolare di Cina, ., Scrittori politici e scritture di governo, in Storia dellacultura veneta. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] beffardi, sarcastici, quanto nel plurilinguismo mimetico (i dialetti, i gerghi, i linguaggi tecnici, gli stereotipi dellaculturapopolare).
In questo primo tentativo di romanzo, il G. scopre la definitiva impossibilità di racchiudere la propria ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] mentre fungeva da redattore dei giornali clandestini cattolici Il Popolo e La Punta, che ebbero vita avventurosa come del 1969, il premio nazionale dell’Accademia dei Lincei per la filologia e quello del ministrodellaCultura nel 1976, il premio ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...