Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] ogni cinque anni o a quello del primo ministro all’inaugurazione della sessione plenaria del Parlamento ogni anno. In Era un coinvolgimento ideologico-culturale della punta di diamante dellaculturapopolare americana, quella di Hollywood, nella ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] Palermo l’anno dopo. Il 15 febbraio 1996 il ministrodellaCultura francese Philippe Douste-Blazy lo nominò chevalier dans l’ ). Ed è ancora alla culturapopolare isolana che si consacra una sua riscrittura delle Fiabe siciliane raccolte nel 1868 ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] anche a un intervento di Bilenchi presso il ministro Giuseppe Bottai) fu distaccato a Roma presso Il libro italiano, rassegna bibliografica curata dai ministeri dell’Educazione nazionale e dellaCulturapopolare. A Roma risiedeva periodicamente, alla ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] dell'isola, quotidiano di Gabriello Carnazza, ministro dei Lavori Pubblici nel primo ministero Mussolini, poi, dal '29, del Popolo riluttanza a collaborare più organicamente col ministero dellaCulturapopolare e la sua decisione di dedicarsi all' ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] De Pirro (uno dei direttori del Ministero dellaCulturapopolare) nel suo discorso inaugurale del Centro di lingua d’Italia, in collaborazione con il Ministero dell’educazione nazionale (ministro Giuseppe Bottai) e con l’Accademia d’Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] testimonianze, a cura di P. Braido, Roma 1987; G. B. nella storia dellaculturapopolare, a cura di F. Traniello, Torino 1987; P. Scoppola - M. Guasco - F. Traniello, G. B. e le sfide della modernità, Torino 1988; Torino e G. B., a cura di G. Bracco ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] della politica del ministro degli Esteri S. Sonnino contro la politica slavofila del Corriere della 1927, b. 18; Ministero dellaCulturapopolare, b. 102, f. 294 (1939); ibid., Direz. gen. Servizi della propaganda, Nuclei di propaganda in Italia ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] dispensato dal servizio, in obbedienza alle disposizioni "per la difesa della razza italiana"; il 21 dicembre veniva soppressa, per disposizione del ministero dellaCulturapopolare, la Rivista internazionale di filosofia del diritto, da lui fondata ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] Nominato consigliere giuridico del ministero dellaCulturapopolare nel 1943, dopo il 25 luglio, su segnalazione di Marcello Solari al ministrodella Real Casa, il conte Acquarone, fu indicato come ministrodell’Educazione nazionale nel primo governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] trovare posto nelle multiformi espressioni dellaculturapopolaredell’epoca, all’interno delle quali viene plasmato il modo uno dei maggiori esponenti tory, leader del partito e primo ministro, comprende la lezione degli anni Trenta e Quaranta: il ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...