PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] della religione, ma anche a quelli di una cultura di più ampio orizzonte; e, nel succedersi delle austriaci oltre che di primo ministro.
La frase appena riportata di popolo, i Borbone erano stati deposti e sostituiti da un esponente della dinastia ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] della soppressione dei "corpi regolari", trattare col ministrodelle Finanze il problema dell'incameramento dei beni "delle la teologia "per elevare la cultura del clero e dei fedeli" venerabile clero e popolodella città e della diocesi, Roma ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] nell'intento di suscitare un moto popolare e di "buggiarare" insieme il , p. 86). Come ministrodell'Interno elogiò il Catechismo repubblicano storia e cultura, Salerno 1960, p. 102;P. Villani, Contributo alla storia dell'anticurialismo napoletano; ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] insieme con quella di capitano del Popolo secondo la "intitulatio" della lettera al Toscanella. La questione sarebbe che aveva predicato a Perugia l'anno precedente. Comunque sia, la cultura di Elena, la sua perizia nel greco, i suoi versi latini ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] dei parroci già di elezione popolare, non era che un richiamarsi nelle lettere dell'imperatore al viceré, in cui il ministro del Culto 1959, pp. 342, 344, 364, 372; G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento,ibid., pp. 594, 631; E. Rota, Milano ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] e poi direttore della rivista Scuola cattolica. Dal 1895, caso allora possibile per un ministro di culto, fu le caratteristiche di una vita sacerdotale fondata su pietà popolare, cultura, specialmente sociale, e modernità nel culto, con ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] popolare come quello del Valdés; i benedettini sottolineavano un intimo rapporto tra il testo delle Scritture e la capacità della per lo più napoletani di buona cultura come lui) e alcuni anabattisti, Padova, fungendo da ministro dal dicembre 1550 al ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] ministro - spesso il fondatore - coadiuvato dal lavoro dei conversi laici. Ma la vera e propria istituzionalizzazione dell tra la popolazione di Olgiate Comasco novità e tradizione: sviluppi di una cultura. Atti della X settimana di studio, Mendola… ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] brillasse per capacità oratorie e cultura. Con alcuni editti emanati Sta di fatto che Beltrame Cristiani, ministro plenipotenziario austriaco in Lombardia, ne trasse occasione povertà dellapopolazione locale e di procurare il "bene della repubblica". ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] (Siena 1876-1877).
In occasione dell’inchiesta promossa dal ministro Antonio Scialoja sull’istruzione secondaria (1872 per Mario Delle Piane, Napoli 1986, pp. 165-182; G. Resti, L’ istruzione popolare a Siena nella seconda metà dell’Ottocento, Roma ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...