Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] e militare e tra teoria e pratica, prevalenza dellaculturapopolare e contadina e delle sue radici nazionali, ecc. Il periodo di Yan l'esercito (col sostegno del ministrodella Difesa Lin Biao), i giovani della guardia rossa, molti intellettuali, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 12 città superavano i 100.000 ab., e tra queste Napoli era la più popolosa; cent’anni più tardi le ‘grandi’ città erano una cinquantina, per la metà Parma, divenuta un centro di cultura francese, anima delle riforme è il ministro (dal 1756) G.-L. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] atlantica, Florida compresa, più l’Ohio. Lo Stato più popoloso è comunque la California (36,5 milioni), seguita a distanza scontro fra Hamilton, ministro del Tesoro e uomo
La critica. Fenomeno importante dellacultura statunitense tra le due guerre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , nel periodo 1801-1954 la popolazione francese aveva subito un aumento complessivo ministrodell'Interno M. Valls in sostituzione di J.-M. Ayrault. Nell'agosto dello e al prepotente imporsi dell’arte e dellacultura americana fa riscontro in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] è molto ricca; il Mar Caspio è popolato da diversi gruppi di foche. I contrario alla nazionalizzazione, e il primo ministro aprì una grave crisi politica che vide , e si integrano con elementi delleculturedell’I. settentrionale (palazzo di Hasanlu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Nel 1994 fu nominato capo dello Stato, per un periodo di 3 anni, il generale L. Zeroual, ministrodella Difesa ormai in pensione, dellapopolazionedella Cabilia, che denunciava la repressione e il mancato riconoscimento della lingua e dellacultura ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] affidata ai G. U. F. dal Ministero dellaculturapopolare, nei varî giornali editi dai G. U. es., i regolamenti da emanarsi dal ministrodell'Interno, per disciplinare l'attività assistenziale dell'Ente comunale di assistenza, per mezzo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] dalla sostituzione della carica di presidente del Consiglio dei ministri con quella di Primo ministro, con poteri , in Pietilä e Paatelainen), la rivalutazione di alcuni elementi dellaculturapopolare (come in Wright e in Soleri). In quest'ottica, ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] circa un quinto dellapopolazione vive al di sotto della soglia di povertà, contro il 15% della media dell'Unione Europea. Tutto sindaco D. Bakoyannis (ott. 2002), ex ministrodellaCultura e figlia dell'ex premier K. Mitsotakis. Dopo un'altra ondata ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di trasmissione" - come dice Piero Camporesi² - dellaculturapopolare, veniva delineato un parroco del tutto nuovo, distaccato Analoga richiesta fu avanzata nello stesso anno anche dal ministro Tillot, che guidava il Ducato parmense e che perseguiva ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...