LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] ministro J. Acton: l'Analisi chimico-fisica sulle proprietà de' quattro principali agenti della l'istituzione della Società popolare); fu farmacista , La filosofia in soccorso de' governi. La cultura napoletana del Settecento, Napoli 1989, ad ind.; B ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] dell'Unione italiana per l'educazione popolare, in La Culturapopolare, suppl. al n. 8, 1911; Le università popolari nell'ordinamento dell'istruzione popolare e l'azione del primo ministro e del ministrodell'Interno, ma dissenso e contrapposizione ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] borbonica costrinse il padre, già ministrodell'istruzione nel governo Troya, non comuni, sentì che la sua precoce cultura letteraria riceveva ordine e significato. Ottenne allora in Firenze dal dettato popolare, corredate di qualche noterella ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] popolare di Bologna (cfr. Lezioni di economia politica, tenute nell'Università popolare di Bologna, precedute da un cenno sull'Università popolaredellacultura - 25 ott. 1907); Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948, a cura di ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] nel profondo dellacultura e della mentalità dei la crescita dei movimenti socialista e popolare e per l'ondata di agitazioni pur rallegrandosi per la nomina di Giovanni Gentile a ministrodella Pubblica Istruzione, sottolineava il "dolore che a ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] delle risorse si accompagna alla critica di stampo einaudiano al Keynes del The end of laissez faire). Eloquente d'altronde fu la motivazione con la quale il ministrodella Rivista popolare , G.C.D., in La cultura del '900 attraverso le riviste, V ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] ministro austriaco, in L'Opinione, 12 luglio 1865), entrambi su incarico di A. Cavalletto e dell meglio nel manuale sull'Economia dei popoli e degli Stati (I-V Fontana, Roma 1985, ad ind.; Storia dellacultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] allora ministrodelladellacultura filosofica napoletana sul declino dell'Ottocento, in Rivista critica di storia della , 601, 603, 605; G. Imbucci-D. Ivone, Popolazione, agricoltura e lotta politica a Salernonell'età contemporanea, Salerno 1978 ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] fondazione stessa del Partito popolare italiano, che vide della teologia e della filosofia di s. Tommaso che consentisse di riproporne principi e metodo a fondamento dellacultura venne concessa dal ministrodell'Educazione Nazionale nel dicembre ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] popolare, della lingua italiana (I-IV, Firenze 1870-97), voluto dal ministrodellacultura toscana nel secolo XIX, Firenze 1973, pp. 95-97; G. Ghinassi, A. Manzoni e il "Novo Vocabolario della lingua italiana", presentazione alla rist. anast. dello ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...