CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria dellacultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] I cultural studies denunciano la dissoluzione dellaculturapopolare nella cultura di massa, la massificazione di dellacultura, Rapporto sull'economia dellacultura in Italia 1980-1990 (a cura di C. Bodo), Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] campagne da E. Meese e dal ministro all'Educazione W. Bennett come parte dell'''agenda sociale'' del governo.
Le inseriti nel più ampio dibattito sul significato dello scontro fra arte ''maggiore'' e culturapopolare alla fine del 20° secolo. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] La musica di tradizione orale (folklorica), in Ricerca e catalogazione dellaculturapopolare, a cura di S. Biagi, Roma 1978, pp. sull'economia dellacultura in Italia. 1980-1990, a cura di C. Bodo, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] 1990 l'area metropolitana parigina era accreditata di una popolazione superiore ai 9,3 milioni di ab., mentre quella come è stata messa a punto da Mitterrand e dal suo ministrodellaCultura J. Lang, possa alla fine rischiare di ridurre la fruizione ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] controllata dalla Compagnia Marconi, fortemente protetta dal ministrodelle Corporazioni Costanzo Ciano; infine la SIRAC, nata di Roma, il capo di gabinetto del ministero dellaCulturaPopolare Mazzolini, diede invece l'ordine di consegnare la sede ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di assoggettare il popolo tedesco a un processo di uniformazione e di livellamento collettivo delle coscienze fu conseguito grazie allo sviluppo della propaganda e al controllo centralizzato della stampa e dell’organizzazione dellacultura (sotto la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Il patrimonio zootecnico, essenziale per parte dellapopolazionedell’interno, è formato da ovini e costituì un Consiglio dei ministri presieduto da Kemāl; nel inediti per la cultura turca (paesaggio, natura morta, studio della figura umana): da ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] assunto la carica e nominato premier del Paese e ministrodelle Finanze il fratello M. Rajapaksa. Nel marzo 2020 esiste nella cultura cingalese una tradizione teatrale; una forma rudimentale di teatro (nādagam) prende vita e diventa popolare nel 19 ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] come mezzo di comunicazione dellacultura scritta a prescindere carattere popolare, costituita della scuola dell’obbligo sono stati definiti nel decreto del ministrodell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 547/7 dicembre 1999.
Ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] cultura stranieri e vietato l'insegnamento di dottrine contrarie ai principî sanciti nella costituzione. Un anno dopo, commossa l'opinione popolare furono esercitate dal gen. E. Farrel, già ministrodella Guerra; ma le dimissioni del Ramírez per ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...