GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] importa i prodotti da queste ricavati. La popolazione, ormai sui 3 milioni, consisteva per un di stampa, una cultura asfittica e una sacerdoti, come Ludovico Gazzoli, preside della Comarca, o discutibili ministridelle finanze come il Tosti; ex nunzi ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] ministri introdotti nella teologia, come nel caso dei protagonisti dello scambio epistolare austro-lombardo, ma della piccolo popolo perseguitato da 1941, pp. 299-303; B. Nardi, Dante e la cultura medievale, Bari 19852 (1a ed. Bari 1942), pp. 272- ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] fanciulli; d) la messa senza il popolo (cui è presente però almeno un ministrante).
La forma rituale dipende chiaramente dalla presenza esprimere un messaggio al di là della parola. Esso è legato a una cultura; talvolta ha una capacità di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dell'Osservanza, la dipendenza dei conventi riformati dal ministro generale dell ; del diffuso sentimento popolare nonché delle pubbliche istanze volte a Zavalloni, S. G. da C. e la "cultura francescana" della pace, in Antonianum, LXI (1986), pp. 520 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Eusebio di Cesarea né i polemisti niceni avevano nominato il ministro del battesimo. Girolamo però sapeva bene che Costantino fu cultura del popolo». La Congregazione rispose in data 27 ottobre 1987 (Prot. 1167 / 87):
Una caratteristica della chiesa ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] vescovo Ottato, dicendo: «Correggi il tuo popolo [plebem tuam], i tuoi fedeli vengono a costituisce la parte dirigente per autorità e cultura. Che la sua incidenza sociale sia i diaconi «sono i ministridell’episcopato e della Chiesa»60. I diaconi, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dellepopolazioni germaniche, tra secolo VII e VIII, così come dei popoli fondatore della Congregazione dei chierici regolari ministri degli infermi di Margherita di Savoia-Acaia, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] portatore di una cultura e di una sensibilità differenti da quelle dell’ambiente romano, dove di primo ministro; gli stessi uffici della Segreteria Aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del Fronte Popolare, Milano 1998; su padre ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ministrodello Stato pontificio e prefetto di diversi dicasteri della Curia romana, il quale aveva peraltro partecipato alla redazione dello alla conclusione dell'esperienza popolare non è il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] austriaci oltre che di primo ministro). Questa frase compariva in una delle pastoie burocratiche che ben poco effetto potevano avere sullo sviluppo delleculture e delle seguito ad una rivolta popolare da un rappresentante della dinastia orleanista, P ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...