Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] riforma agraria e la nazionalizzazione dell’industria, dellefinanze e del commercio furono i dell’anno si svolsero nelle sei Repubbliche elezioni pluripartitiche che condussero al potere forze portatrici di istanze nazionalistiche. Il primo ministro ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] dal 1872 come reggente della direzione generale delleFinanze e poi come segretario generale della Corte dei conti. Consigliere pamphlet del 1909, G. Salvemini lo bollò come "il ministrodella mala vita"), mentre da altri settori (G. Fortunato, L ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] amministrazioni autonome) hanno un presidente, di regola un ministro, che ha poteri decisionali e di direttiva, un (fine 16°-metà 18° sec.): le necessità sempre più urgenti dellefinanze statali inducono in tale periodo a estendere i m. fiscali ad ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Kariwa, Niigata, 1918 - Tokyo 1993). Facoltoso costruttore, deputato per il Partito liberaldemocratico (PLD) dal 1947, ministrodelle Poste (1957-58) e delleFinanze (1962-64), [...] fu segretario generale del PLD nel 1965-66 e nel 1968-71. Ministro del Commercio estero e dell'industria (1971-72), successe a E. Sato come presidente del partito e del Consiglio nel luglio 1972 e in tale carica contribuì a normalizzare le relazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Cesena 1887 - Roma 1960). Avvocato, iscritto al Partito popolare italiano sin dalla fondazione (1919), dopo la caduta del fascismo aderì alla Democrazia cristiana (1943) e prese parte alla [...] Resistenza a Firenze. Senatore dal 1948, fu ministro di Grazia e Giustizia (1951-53), delleFinanze (1954) e del Bilancio (1956-57); dal 1957 al 1958 guidò un governo monocolore democristiano, dimettendosi subito dopo le elezioni politiche del maggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Gugliemo II, dopo aver in buona parte risanato le finanze statali, concesse nel 1848 una nuova Costituzione che istituiva al VVD. Il primo ministro si è dimesso nel febbraio 2012, dopo il rifiuto del leader dell'estrema destra G. Wilders ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico venezuelano (Caracas 1906 - ivi 2001), prof. di economia politica nell'univ. centrale del Venezuela a Caracas (1937-41), di letteratura latino-americana nella Columbia University [...] New York (1947), di letteratura venezuelana di nuovo nell'univ. centrale del Venezuela (dal 1947), ministrodell'Educazione nazionale (1939-41), delleFinanze (1943), senatore (dal 1958). Autore di romanzi (Las lanzas coloradas, 1931, ascrivibile al ...
Leggi Tutto
Politico, economista e finanziere catalano (Verges, Gerona, 1876 - Buenos Aires 1947). Deputato alle Cortes dal 1907, fu il leader della frazione del regionalismo catalano raccolta nella "Lliga" regionalista, [...] di carattere conservatore-monarchico. Ministro dei Lavori Pubblici nel 1918, delleFinanze nel 1921, si tenne in disparte durante la dittatura di M. Primo De Rivera; tornato alle Cortes nel nov. 1933, durante la guerra civile di Spagna si rifugiò in ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] unità da impiego con forza di linea di circa 700 velivoli.
Finanze (p. 478). - Nonostante la severa revisione dei varî capitoli rapporti con la Germania l'atto fondamentale della politica del ministro Beck resta la dichiarazione del 26 gennaio 1934 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] agli studî ecclesiastici, da lui poi disertati per quelli legali, governatore energico dello stato nativo di Oaxaca nel 1847; ministrodelleFinanze sotto il presidente Juan Álvarez nel 1853. Ferocemente avversato dal partito conservatore, che ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...