• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1982 risultati
Tutti i risultati [1982]
Biografie [944]
Storia [782]
Economia [266]
Geografia [143]
Diritto [225]
Scienze politiche [210]
Geografia umana ed economica [78]
Storia economica [74]
Storia per continenti e paesi [58]
Diritto civile [70]

BENIN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] espresso, l'ex dittatore si impegnò in una politica di riconciliazione nazionale, nominando, fra l'altro, come ministro delle Finanze, M. Mensah del partito di Soglo, e rallentando le privatizzazioni, senza tuttavia compromettere i rapporti con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – DISAVANZO DEL BILANCIO PUBBLICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] , che può delegarla al governatore generale; i regolamenti di carattere finanziario debbono essere emanati di concerto col ministro delle Finanze. Ogni altro regolamento è di competenza del governatore generale in Libia e dei singoli governatori in A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – IMPERO D'ETIOPIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mozambico Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] febbraio 2005, dopo l'insediamento del nuovo presidente, si formò un governo guidato da L. Diogo, già in passato ministro delle finanze. In politica estera il M., che manteneva ottimi rapporti con l'Unione Europea e in particolare con l'Italia, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – DIGA DI CABORA BASSA – INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

CAPITOLATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il capitolato, talora detto anche "capitolato d'oneri" o "quaderno d'oneri", è, in diritto amministrativo, un atto amministrativo che contiene le condizioni e modalità relative all'esecuzione di un contratto [...] imposte dirette", approvato, previo parere del Consiglio di stato, con decreto del ministro delle Finanze 18 settembre 1923; vale per l'esazione, oltreché delle imposte dirette, delle tasse e degli altri proventi di enti pubblici riscuotibili con la ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO – CODICE CIVILE

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Salomone, Isole Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) [...] seguito più noto come Isatambu Freedom Movement (IFM), il Parlamento procedeva all'elezione a capo del governo dell'ex ministro delle Finanze, M. Sogavare, leader del People's Progressive Party (PPP). Nell'ottobre 2000, intanto, i principali gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO PACIFICO – COLPO DI STATO – GUADALCANAL – ARCIPELAGO – TOWNSVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti

NICEFORO I imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO I imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu portato al trono nell'802, da una rivoluzione militare che abbatté Irene. Era nato nella Pisidia (secondo le fonti orientali la sua famiglia era di [...] sua assunzione al potere occupava la carica di logoteta generale, cioè ministro delle finanze. Il suo governo rappresenta una reazione rispetto a quello di Irene (v.) tanto nella politica interna quanto in quella estera. All'interno due erano le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO I imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

VEGEZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGEZIO Plinio Fraccaro . Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] comes sacrarum largitionum, ministro delle finanze) e cristiano. Non pare abbia mai servito nell'esercito. L'imperatore, al quale l'opera è dedicata, è ritenuto da alcuni Teodosio I (379-395); altri pensarono a Valentiniano III (424-455) o a Teodosio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGEZIO (3)
Mostra Tutti

BRANIIES, Carl Edvard Cohen

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e uomo politico danese, nato a Copenaghen il 21 ottobre 1847. Amico di Jacobsen, col quale venne in Italia nel 1873 e del quale pubblicò più tardi le lettere precedute da un'affettuosa biografia [...] giovinezza: redattore del Morgenblad (1881-84), deputato al Riksdag (1880-94), membro del Senato (1909), ministro delle Finanze (1911-1920), fu uno dei creatori e dei dirigenti del partito radicale, che, con naturale varia vicenda, raggiunse a poco ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO RADICALE – COPENAGHEN – PSICOLOGIA – DANIMARCA – ITALIA

COLIJN, Hendrikus

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico olandese nato il 22 giugno 1869 a Burgerveen nel Haarlemmermeerpolder. Seguì a Kampen il corso per ufficiali e nel 1892 partì per le Indie Olandesi, dove si distinse assai nella spedizione [...] di Kuyper, C. divenne anche redattore capo del giornale De Standaard. Dal 1923 al 1925 in anni critici fu ministro delle Finanze e seppe raggiungere l'equilibrio del bilancio e salvare l'Olanda dalla minacciante inflazione, tuttavia con misure che lo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ITALIANO – INDIE OLANDESI – INFLAZIONE – ARCIPELAGO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIJN, Hendrikus (1)
Mostra Tutti

VANUATU

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vanuatu Marina Faccioli Silvia Moretti (App. V, v, p. 728) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] quadro politico, mentre gravi scandali finanziari vedevano coivolti un ministro delle Finanze e alcune personalità di spicco della vita economica. Ad appena vent'anni dal conseguimento dell'indipendenza, ottenuta nel luglio 1980, la repubblica di V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NAZIONI UNITE – CHRISTCHURCH – AGRICOLTURA – PORT VILA – ORTAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANUATU (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 199
Vocabolario
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali