TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] , pur ritenendola giusta in linea di principio, anche se, in una lettera a Giampietro Domenico Pellegrini, ministrodelleFinanze, ne rilevò gli aspetti demagogici e propagandistici, che avrebbero gettato le imprese nell’anarchia e ne avrebbero ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] ; ma colà furono raggiunti dalla notizia del tumulto scoppiato il 20 aprile a Milano e culminato col linciaggio del ministrodelleFinanze Prina, e si affiettarono a fare ritorno nella capitale.
Sotto l'Austria il C. non ebbe più cariche di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] condanna pontificia; l'altra a Parma appunto del De Mari. Da Parma il conte Ignazio Rocca, ministrodelleFinanze del Farnese, aveva fatto precedentemente sapere al governo di Genova di essere disposto a fare da intermediario, ma chiedeva un mandato ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] coloniale libica), e ciò anche in relazione alla sua adesione alla massoneria, Rava fu per breve tempo ministrodelleFinanze nel governo Salandra (21 marzo - 5 novembre 1914). Nel 1915 fu nominato consigliere di Stato. In seguito, in occasione ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] commercio di Udine e in tale veste promosse l’organizzazione di una Esposizione regionale, che fu inaugurata nel 1903 dal ministrodelleFinanze Paolo Carcano e visitata da re Vittorio Emanuele III e dalla regina Elena.
Nel 1906 e nel 1910 ricoprì la ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] , conservava larghi privilegi ed era per lo più guidato da prelati oltranzisti.
Thaon di Revel fu due volte ministrodelleFinanze, a rappresentare la continuità con il passato nei primi deboli governi costituzionali del 1848, presieduti da Cesare ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] dei conti pubblici.
In seguito, per tutta la quarta legislatura, rimase nei governi di Aldo Moro come ministrodelleFinanze (1963-66) e poi quale ministrodella Difesa (1966-68). In questo ruolo, assunto non senza timori e su spinta di Saragat ormai ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] di Mussolini, voluto dal re nel 1922, fosse un governo «fascista-liberale». Fu stretto collaboratore di Alberto de Stefani, ministrodelleFinanze di quel governo fino al luglio 1925. De Stefani lo ebbe come consigliere nell’impegno di risanamento ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] . Quest'ultimo, nominato a dirigere il progetto nei primi giorni del 1862, nel giro di qualche settimana, divenuto ministrodelleFinanze, aveva abbandonato l'impresa. Su sollecitazione di I. Cocchi e per impulso di Cordova, tornato per qualche mese ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] 'Università degli Studi di Palermo pronunziato il dì 13gennaro 1849, Palermo 1849; Risparmi e risorse,osservazioni al progetto del MinistrodelleFinanze, in La Luce, 26 marzo, 6 e 10 apr. 1849; Rudimenti sul libero paneficio e sulle mete di replica ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...