CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] contro l'ing. Castinelli di Pisa"). Nel 1851 Alessandro Manetti, direttore generale delle Acque e strade, si lamentava con il Baldasseroni, ministrodelleFinanze, Commercio e Lavori pubblici, per le richieste di ulteriori stanziamenti avanzate dall ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] , volle farsi garante degli equilibri valutari, anche contrastando il potenziamento dell’apparato militare. Resistette di conseguenza alla proposta (avanzata dal ministrodelleFinanze Paolo Ignazio Maria Thaon di Revel e sostenuta da Mussolini e ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] libertà di stampa, il motu proprio del 24 ag. 1847, che ampliava le attribuzioni della R. Consulta e l'istituzione della guardia civica.
Nominato ministrodelleFinanze il 24 ag. 1847, il B. avvicinò il Capponi, capo del gruppo dei "moderatissimi ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] governo, in Parlamento, nel carteggio, III, 1, Il carteggio, a cura di A.A. Mola - A.G. Ricci, Foggia 2009, p. 484). Con Fortis fu infine ministrodelleFinanze per soli quarantasei giorni, dal 24 dicembre 1905 all’8 febbraio 1906.
Da sempre oggetto ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] del trattato commerciale con la Francia il G. entrò in urto con i fiduciari del Cavour il quale, da poco ministrodelleFinanze, non tardò a rilevare la sua politica "négative et expectante", il suo "caractère indécis" (Epistolario, VIII, pp. 357 e ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] capi, se non "il" capo, degli ex zanardelliani, il G. insieme con F. Massimini, ministrodelleFinanze, F. Cocco Ortu, ministrodell'Agricoltura, Industria e Commercio e A. Ciuffelli, sottosegretario alla Pubblica Istruzione, rappresentava "l'ala di ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] generalis» (una funzione che da quella di amministratore del privato patrimonio si stava trasformando in quella di “ministrodellefinanze”). Successivamente è menzionato come «collateralis» di Cangrande II (1357), ed è ancora ai vertici nel 1359.
Lo ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] indicem. In particolare, sulla carica di ministrodelleFinanze: Arch. di Stato di Torino, Archivio Radicati. Sulla funzione di ministrodella Real Casa: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Real Casa, serie speciale, Fascicoli personali ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] in Parlamento (6 e 22 giugno 1892) di una sospetta grave truffa ai danni dello Stato di cui chiamò a rispondere Federico Seismit-Doda, il ministrodelleFinanze del secondo governo Crispi. La vicenda ruotava intorno al gran maestro del Grande Oriente ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] 468). Il tentativo di Azzolini di dilazionare i tempi non ebbe esito positivo e fu responsabilità del ministrodelleFinanze il trasferimento dell’oro a Fortezza: «Forse non sono stato chiaro […]. Si tratta di portarlo in provincia di Bolzano – tutto ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...