MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] Di Blasi, Isidoro Bianchi – e al gruppo di nobili e ministri che chiesero l’allontanamento del viceré.
È in ragione di ciò riguardo la nomina del rappresentante siciliano nel Supremo consiglio dellefinanze che il M. riteneva dovesse essere uno dei ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] divenne amico del barone Karl Ludwig von Bruck, uno dei fondatori e presidente della società di navigazione, nonché ministro del Commercio e delleFinanze del governo austriaco. Prese anche parte attiva alle vicende politiche di Trieste, militando ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] amministratore, provvisorio di Parma, Piacenza e Guastalla col titolo di ministro, il conte F. F. Magawly de Calry. Questi lo C. prima a direttore generale delleFinanze (26 genn. 1816) e successivamente a presidente dell'Interno del ducato di Parma e ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] re Carlo Emanuele III, era stato poco favorito dal Ministrodella Guerra, Conte Bogino, che favoriva con qualche parzialità di Stato di Torino, Sezioni Riunite. Patenti del Controllo Generale delleFinanze, mazzo 58).
Morì a Torino il 18 marzo 1788 ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] Torino, Corte. Lettere ministri, Roma, mz. 163). Tali accuse, tuttavia, non compromisero né la sua carriera né il suo rapporto con il sovrano, da cui il 14 agosto 1730 fu promosso generale delleFinanze (ibid., Patenti controllo finanze, reg. 166, c ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] di Gioacchino Murat e di Nicola Luigi, più volte ministro durante il decennio francese, il giovane fu avviato alla delleFinanze alla Segreteria di Stato, Pignatelli fu promosso generale di brigata e ottenne il titolo di commendatore dell’Ordine delle ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] All’epoca di Ferdinando III fu segretario di Stato per gli Affari esteri (1791-96) e primo ministro (1791-96), primo direttore delle segreterie riunite di Stato, finanze e guerra nel 1791.
Morì a Firenze nel 1796.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] dal segretario di Stato F. Cempini, assumendo inoltre la direzione dei dipartimenti della Guerra e delleFinanze. La sua designazione fu accolta con favore anche dal ministro francese a Firenze che lo descrisse come "uno dei funzionari più capaci ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] a Bari il primo e unico congresso. Tra i ministri vi era, alla guida del dicastero delleFinanze, Guido Jung, già esponente del regime fascista e tra i protagonisti dell’affare Sinclair. È difficile stabilire quali forze politiche ed economiche ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] figli maschi del marchese Gherardo – fu affidato l’incarico delleFinanze che tenne fino alla morte (10 apr. 1844). M. con le funzioni di presidente del Consiglio dei ministri, alle quali non corrispondeva una reale autonomia decisionale. Immancabile ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...