SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] di cortigianeria che avrebbero potuto indurre nel potente ministro un moto di vendetta, di fronte al suo che affliggono le Calabrie, presentato ad Acton e al Consiglio dellefinanze, richiamato dall’autore (Riflessioni economico-politiche..., cit., p ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] Mosbourg la carica di capo divisione nel ministero delleFinanze e fu anche insignito della croce di cavaliere, onorificenza di cui fu anche nominato ministro plenipotenziario presso la S. Sede dal duca di Campochiaro, allora ministro degli Affari ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] occasione di utilizzarla si presentò poco dopo: convinse il ministrodella Marina, Carlo Mirabello, ad affidargli l'incarico di 1938 e da una del 15 genn. 1940diretta al ministero delleFinanze. Si rivolse senza successo all'Istituto Luce e al Centro ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] difendere le sorti dell'ateneo catanese e nel 1923, quando nel quadro della riforma promossa dal ministrodella Pubblica Istruzione G politica e la scienza dellefinanze. Alla statistica, che egli definiva "lo studio quantitativo delle cose o dei ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] 4, pp. 250-271), Ricerche intorno ad una base scientifica dellafinanza pubblica (Camerino 189o) e Cenni sul concetto di massimi edonistici di commercio (Bari 1902), presentato al ministrodell'Agricoltura e Commercio; i numerosi cenni biografici ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] e del Tesoro, il cui titolare era A. Magliani: carica che mantenne, sempre a fianco del "ministrodellafinanza allegra", anche nel successivo gabinetto Cairoli-Depretis (novembre 1879 - maggio 1881). Ancora una volta, però, un sodalizio che lo ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] della delegazione recatasi a Gaeta dal granduca per chiederne il rientro. Tornò al potere il 27 maggio 1849 come ministrodell .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ministero delleFinanze, 191; Protocollo granducale, n. 20, affare 60 bis, ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] 1904 – grazie a Luigi Einaudi che riuscì a ottenere un finanziamento dal ministro del Tesoro Luigi Luzzatti per una serie di ricerche volte a ricostruire il quadro dellefinanzedello Stato sabaudo nel Settecento – iniziò un lungo lavoro di ricerca ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] I. Guiccioli (6 marzo 1849), anche l'interim del dicastero delleFinanze.
Il provvedimento più significativo preso dal L. in qualità di ministro guardasigilli fu la stesura della legge, approvata dalla Costituente per acclamazione nella seduta del 27 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] dopo divenne segretario alle dirette dipendenze del primo ministro V. Fossombroni. Proseguendo nella sua ascesa, il M. ottenne successivamente l’incarico di segretario generale delleFinanze.
Nel 1848, durante il breve esperimento costituzionale, fu ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...