Uomo politico italiano (Camparada 1841 - Milano 1913). Deputato dal 1882 al 1913 e membro d'importanti commissioni, compresa quella dei cinque incaricati di esaminare il famoso plico Giolitti al tempo [...] dello scandalo della Banca Romana, fu ministrodelle Poste (1896), delleFinanze (1899-1900), dei Lavori pubblici (1906) e vicepresidente della Camera dal 1910 al 1913. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] (§§ 39 e 40) passano in rassegna in particolare le qualità auspicate per un ‘ministrodellefinanze’ e per un ‘ministrodell’economia’. Un ministrodellefinanze dev’essere competente, umile, incorruttibile, con una sincera vocazione a fare il bene ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] , il contratto, la cosa fu decisa, e troppo tardiva giunse la proposta del ministrodelleFinanze conte Stadion perché passasse a presiedere la direzione generale delle dogane e privative a Milano. Il 14 marzo 1816 furono pertanto accettate le sue ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] di "sovvertire la proprietà de' feudatari" (Memorie, p. 142). Dopo che lo si era indicato come ministrodelleFinanzedella Repubblica, A.-J. Abrial lo chiamò nella Commissione legislativa; qui, tuttavia, il suo atteggiamento troppo schivo alimentò ...
Leggi Tutto
Cerboni, Giuseppe
Ragioniere dello Stato (Marciana Marina, Isola d’Elba, 1827 - Porto Longone, Isola d’Elba, 1917). Impiegato del ministero della Guerra dal 1847, dopo aver partecipato alla prima guerra [...] Guerra, istituita proprio in quell’anno. Nel 1867 fece parte, come segretario, della Commissione per la riforma della contabilità dello Stato nominata dal ministrodelleFinanze Francesco Ferrara. La sua relazione finale fornì la base per la legge 22 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Metaphysica, quarto volume degli "opera omnia", preceduto da una dedica del 15 agosto a Claude Bullion de Bonolles, ministrodelleFinanze; il nome del tipografo è taciuto per eludere le minacciate sanzioni. Il 5 sett. 1638, nel giorno in cui il ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] che nello stesso momento fosse nascosto nella casa stessa del B. il nipote conte Giacomo Manzoni, già ministrodelleFinanzedella Repubblica romana). La questione dei rifugiati finì col procurare nuove difficoltà nei mesi seguenti e addirittura, nel ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] presentò alla Camera con un governo di coalizione comprendente uomini della Sinistra anche avanzata, del Centro e della Destra (a questi ultimi settori appartenevano gli autorevoli Sonnino, ministrodelleFinanze con l'interim del Tesoro, e Saracco ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] qualunque ufficio offertogli: di deputato a Genova, a Torino, in Toscana, e di ministrodelleFinanzedella Repubblica romana. Per le precarie condizioni di salute della moglie dismette l'idea di stabilirsi in Francia o in Inghilterra: rimarrà a ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] i due, rapporti diretti e personali, al di fuori di quelli che il capo del governo teneva con Stringher e il ministrodelleFinanze.
Il B., intorno al 1930, poteva contare su un prestigio e su una fiducia presso Mussolini, che spiegano perché questi ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...