DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] fine a quella lunga controversia. L'accordo venne poi concluso nel novembre da una commissione presieduta dal ministrodelleFinanze Volpi, della quale anch'egli fece parte. Nel suo lungo soggiorno negli Stati Uniti, si occupò ampiamente dei problemi ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] convenzioni sottoscritte, oltre che dagli interessati, dall'A., da Beneduce per l'IRI e da Guido Jung quale ministrodelleFinanze. Nelle convenzioni le banche si obbligavano ad erogare solo credito ordinario. Per questa via si chiudeva un periodo ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] con l'acquisto fra il 1930 e il 1931 delle Cartiere reali di Treviso (già proprietà dell'ex ministrodelleFinanze Volpi), delle Cartiere Wonwiller di Romagnano Sesia e Mantova e della Cartiera del Poggioreale (con aumento del capitale, nel 1931 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] del Risorgimento, LIII (1966), 3, pp. 469-477; R.P. Coppini, L’opera politica di Cambray-Digny, sindaco di Firenze e ministrodellefinanze, Roma 1975, pp. 140 s.; A. Appari, G. P., in Il Parlamento italiano 1861-1988, III, Milano 1988, pp. 345 s ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] e di considerazioni critiche. Letto il volumetto, G. Baldasseroni, allora presidente del consiglio dei ministri granducale e ministrodelleFinanze, suggerì a F. Bonaini, soprintendente agli archivi toscani, di valersi del B. per attuare ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] (che dette vita alla legge 15 ag. 1867) che il relatore della commissione L. Ferraris illustrava in sostituzione dell'altro del ministrodelleFinanze Ferrara sulla liquidazione dell'asse ecclesiastico, l'A. presentò un controprogetto: tutti i culti ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] fu proprio Sonnino a dover gestire la riforma. Infatti, dopo le dimissioni di Giolitti, nel novembre 1893, egli ricoprì la carica di ministrodelleFinanze e del Tesoro nel successivo governo Crispi.
Sonnino riteneva che il vecchio gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] insurrezione per impedire a Eugenio la successione al trono, il generale non fece molto per impedire il linciaggio del ministrodelleFinanze Giuseppe Prina e lasciò che la folla sancisse la fine politica di Beauharnais. Pino scrisse pure un opuscolo ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] parlamentare sempre per il collegio di Cuneo. Il 26 febbr. 1922 fu chiamato a far parte del governo Facta come ministrodelleFinanze, mantenendo tale carica anche nel successivo governo Facta, fino alla sua caduta, il 31 ott. 1922.
Il 15 marzo 1922 ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] il ragguaglio sulla situazione finanziaria, dopo aver opposto alcune difficoltà, aveva cercato di scaricare la responsabilità sul ministrodelleFinanze. Il 6 luglio il B. rispondeva di essere nell'"assoluta impossibilità" di dare esecuzione a quanto ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...