Finanziere e uomo politico italiano (Padova 1859 - Loreggia 1932). Deputato dal 1892 al 1913 e quindi senatore, nel 1901 ricoprì la carica di ministrodelleFinanze. Può considerarsi il creatore in Italia [...] delle casse rurali sul modello delle coperative di credito, create da F. W. Raiffeisen, alla cui diffusione indirizzò il periodico La cooperazione rurale, da lui fondato (1885) e diretto (fino al 1904). I suoi Scritti e discorsi di economia e finanza ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (n. nella pref. di Hiroshima 1899 - m. Tokyo 1965); laureato in legge nella univ. di Kyoto, funzionario del ministero delleFinanze (1925-36), nel dopoguerra aderì al partito liberaldemocratico [...] nella vita politica; ministrodelleFinanze (1949-52; 1956-57), del Commercio Estero e Industria (1952-53; 1959-60), senza portafoglio (1958-59), dal 1960 al nov. 1964 fu presidente del partito liberaldemocratico e primo ministro, fautore di una ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (isola di Shikoku 1910 - Tokyo 1980). Entrato giovanissimo in politica (fu ministrodelleFinanze nel 1936), guidò successivamente importanti dicasteri quali quello degli Affari [...] (1968-70) e infine delleFinanze (1974-76). Fu una delle personalità di maggiore rilievo del partito liberaldemocratico di cui fu segretario generale dal 1976 al 1978, divenendone quindi presidente. Fu nominato primo ministro nel 1978 e restò in ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Portici 1851 - Napoli 1933), sostenitore di F. Crispi, e poi di S. Sonnino e A. Salandra; partecipò alla vita amministrativa di Napoli e dopo il colera del 1884 contribuì al grandioso piano [...] di risanamento della città; deputato dal 1897 al 1919, senatore dal 1919, fu ministrodelleFinanze (1909-10) e dei Trasporti (1916-17). ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli [...] riforme; concessa all'Ungheria la costituzione, fu ministrodelleFinanze nel gabinetto Batthyány. Le leggi (1848) per l'annessione della Transilvania e della Croazia e per l'introduzione dell'ungherese come lingua ufficiale gli sollevarono contro ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] (1888-1973), podestà di Torino dal 1929 al 1935, senatore del regno (1933) e ministrodelleFinanze (1935-43), presidente dell'Italgas e dell'Accademia di Agricoltura dal 1963 al 1971; appassionato sportivo, campione olimpico di spada ad Anversa nel ...
Leggi Tutto
Johnson Sirleaf, Ellen. - Donna politica liberiana (n. Monrovia 1938). Laureatasi alla Harvard University, fu ministrodelleFinanze nel 1979. Dopo la presa del potere in Liberia di S. Doe si rifugiò in [...] a fronte di una scarsissima afflenza alle urne (37%), e ricoprendo la carica fino al 2018, quando le è subentrato il candidato dell'opposizione G. Weah. Nel 2012 è stata pubblicata in Italia sotto il titolo Un giorno sarai grande (This child will be ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (n. Ialibu-Pangia 1965). Laureatosi in Economia nel 1986, si è dedicato per qualche anno all’attività imprenditoriale prima di intraprendere la carriera politica. Eletto in Parlamento [...] siglato con le società Total ed ExxonMobil, e giudicato all'opposizione sfavorevole agli interessi nazionali, ha costretto nel giugno 2019 l'uomo politico a rassegnare le dimissioni, subentrandogli nella carica R. Marape, già ministrodelleFinanze. ...
Leggi Tutto
Abdullah, Abdullah. – Uomo politico afghano (n. Kabul 1960). Laureatosi in Medicina nel 1977 presso l’università di Kabul, dal 1992 ministro degli Esteri per il governo in esilio della Repubblica islamica [...] consultazioni tenutosi nell'aprile 2014 si è imposto con il 44,9% dei voti sull'ex ministrodelleFinanze A. Ghani, che lo ha sconfitto al ballottaggio, subentrando nel settembre successivo a Karzai. Pesanti accuse di brogli in merito allo scrutinio ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (n. Shawinigan 1934). Deputato liberale dal 1963 al 1986 e nuovamente dal 1990, fu stretto collaboratore di P. E. Trudeau e più volte ministro tra il 1968 e il 1984. Assunta la guida [...] liberale) nel quale fu coinvolto con la sua formazione politica, insieme all'accesa rivalità con il popolare ministrodelleFinanze P. Martin, gli costarono una notevole perdita di consensi, costringendolo a rassegnare le dimissioni nel dicembre 2003 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...