Uomo politico giapponese (n. Funabashi 1957). Dopo gli studi presso l’Università di Waseda e il prestigioso Matsushita Institute of Government and Management, nel 1987 ha iniziato la carriera politica [...] sezione pubbliche relazioni, quando il partito è salito al governo (2009), K. è stato nominato viceministro e poi ministrodelleFinanze. Nell’agosto del 2011 (dopo il disastro nucleare di Fukushima) ha assunto le cariche di presidente di partito e ...
Leggi Tutto
Uomo politico, economista e antropologo afghano (n. Lowgar 1949). Di etnia Pashtun, laureatosi nel 1973 presso la American University di Beirut, si è perfezionato in Antropologia nel 1977 alla Columbia [...] Banca Mondiale, ministrodelleFinanze (2002-2004) e consigliere capo del presidente H. Karzai, candidatosi alle presidenziali svoltesi nel 2009 ha ottenuto solo il 3% dei consensi, mentre al primo turno delle consultazioni dell'aprile 2014 è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere francese (Parigi 1895 - ivi 1972), negoziatore dell'accordo circa le importazioni di carbone tedesco in conto riparazioni (1930), promotore della creazione della Société nationale [...] e dei Trasporti nel governo provvisorio De Gaulle. Deputato e vicepresidente del gruppo parlamentare radical-socialista, fu ministrodelleFinanze nel gabinetto Schuman e (dic. 1947) presentò alla Camera il "piano Mayer", mirante alla soluzione ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese (n. 390 circa - m. 323 a. C.). Scolaro di Platone e di Isocrate, mise al servizio delle sue idealità etico-politiche la sua oratoria. Con Demostene fu, dopo la disfatta [...] riscossa antimacedone. Eletto (338) ταμίας, una specie di ministrodelleFinanze con poteri particolarmente ampî, e rinnovatagli la magistratura (fino al 326), assestò il bilancio di Atene, provvedendo alle spese militari e di culto, al rinnovamento ...
Leggi Tutto
Sobotka, Bohuslav. – Uomo politico ceco (n. Telnice 1971). Eletto alla Camera dei deputati nel 1996, ha rivestito le cariche di ministrodelleFinanze (2002-2006) e di vice primo ministro (2003-2004, 2004-2006). [...] a J. Rusnok, nel maggio 2017 ha annunciato le sue dimissioni - poi ritirate - a seguito di divergenze con il ministrodelleFinanze A. Babiš, sospettato di aver commesso reati fiscali e sostituito da I. Pilny soltanto dopo una grave crisi ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (Damasco 1895 - Il Cairo 1961). Già nel 1913 fu uno degli organizzatori a Parigi del Congresso arabo, che stabilì la linea politica degli Arabi nella guerra del 1914-18. Si dedicò [...] arabi, promuovendo la lotta contro le potenze mandatarie, Francia e Inghilterra. Deputato di Damasco (1932), poi ministrodelleFinanze, presiedette il primo gabinetto nazionalista (dic. 1936 - febbr. 1938). Occupata la Siria dagli anglo-gaullisti ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Londra 1827 - ivi 1909). Deputato liberale dal 1852, sottosegretario per la guerra (1859-61) e l'India (1861-63), poi segretario alla guerra (1863-66) e segretario di stato per l'India (1866). [...] deputato ai Comuni dal 1806, ricoprì incarichi governativi, divenendo in seguito presidente del Board of trade (1818-23) e ministrodelleFinanze (1823-27). Segretario per la guerra e le colonie dall'apr. 1827, nell'agosto successe a G. Canning come ...
Leggi Tutto
Mahdi, Adel Abdul. – Uomo politico iracheno (n. Baghdad 1942). Laureato in Economia presso l’Università di Baghdad, negli anni Settanta è stato membro di spicco del Partito comunista iracheno; trasferitosi [...] del partito sciita Supremo consiglio islamico iracheno. Rientrato in Iraq, vi ha rivestito vari incarichi istituzionali: ministrodelleFinanze (2004-2006) nell’esecutivo di A. Allawi, vicepresidente del Paese (2005-11) durante la presidenza di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista ceco (n. Vinohrady, Praga, 1941). Funzionario della Banca di Stato cecoslovacca (1971-86) e presidente del Forum civico (1990-91), dopo la scissione di quest'ultimo (1991) assunse [...] Partito civico democratico (di ispirazione conservatrice). MinistrodelleFinanze (1989-92), nel luglio 1992 divenne primo ministrodella Repubblica Ceca mantenendo tale carica anche dopo la fine della Federazione cecoslovacca (genn. 1993). Adottò ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1904 - Mosca 1980). Aderì al partito comunista nel 1927; quale ingegnere tessile ha avuto una parte importante nello sviluppo della produzione tessile e in genere dell'industria [...] 'URSS. Vicepresidente del Consiglio dei ministri nel 1946, quindi nel 1948 ministrodelleFinanze e poi dell'Industria leggera. Membro del Politburo dal 1948 al 1952 e, di nuovo, dal 1960, nel 1954 tornò alle Finanze e fu quindi vicepresidente (1956 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...