Key, John. – Uomo politico neozelandese (n. Auckland 1961). Laureato in commercio all’univ. di Canterbury (1983, Nuova Zelanda), ha lavorato per molti anni all’estero in ambito commerciale ed economico, [...] National party la maggioranza assoluta dei seggi ricevendo il 48,06% delle preferenze. Nel dicembre 2016 il premier ha rassegnato le dimissioni per ragioni familiari, designando come suo successore il vicepremier e ministrodelleFinanze B. English. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed erudito spagnolo (Pamplona 1806 - Genova 1870). Liberale, combatté (1823) contro le truppe francesi inviate in Spagna a restaurare l'assolutismo monarchico e poco dopo fu costretto all'esilio. [...] El Catalán e partecipò al fronte progressista, contro i carlisti e l'Espartero; dopo la rivoluzione del 1854 divenne presidente delle Cortes e ministrodelleFinanze (genn.-giugno 1855), e in questa veste presentò e fece approvare la cosiddetta legge ...
Leggi Tutto
Tan Keng Yam, Tony. – Uomo politico singaporiano (n. Singapore 1940). Laureato in Fisica presso l’Università di Singapore e addottoratosi in Matematica applicata all’Università di Adelaide, nel 1969 ha [...] del Parlamento nelle fila del Partito di Azione Popolare, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministrodelleFinanze (1983-85), dell’Educazione (1985-91) e della Difesa (1995-2003), dal 1993 al 2005 ha rivestito la carica di vicepremier ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Martinići, Montenegro, 1872 - Belgrado 1947); membro del partito nazionalista montenegrino, fu ministrodelleFinanze (1906); divenuto nel 1907 presidente del Consiglio, entrò presto in [...] ; tornato a Cettigne lo stesso anno, fu condannato a 15 anni di carcere. Graziato (1913), fu poi nel 1915 ministrodelleFinanze e quindi presidente del Consiglio; ma, rotte le relazioni con re Nicola, si adoperò per l'annessione del Montenegro alla ...
Leggi Tutto
Economista belga (n. Herchen, Germania, 1949). Ultimati gli studi in Economia (Université libre de Bruxelles, ULB) è stato ricercatore presso l’Institut d’études européennes (1973-78) ed economista del [...] Générale de Banque (poi diventata Fortis Banque). Dopo un anno come capo di gabinetto del ministrodelleFinanze, nel 2000 è stato scelto per dirigere la Nationale Bank van België; ha mantenuto l’incarico sino al 2011, quando è divenuto membro del ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico portoghese (n. Olhão 1966). Laureato in Economia all’Istituto superiore di Economia e gestione dell’Università tecnica di Lisbona, ha conseguito un master in matematica applicata [...] Tecnica di Lisbona e consulente presso il consiglio della Banca centrale portoghese e dal 2015 al 2020 è stato Ministrodellefinanze del Portogallo. Nel 2017 è stato eletto presidente dell’Eurogruppo, incarico assunto l’anno successivo, e terminato ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Amburgo 1947). Iscritto al Partito socialdemocratico tedesco (SPD) fin da giovanissimo, nel 1974 si è laureato in Economia per poi ricoprire diversi incarichi ministeriali. Già [...] il 2002 e il 2005 è stato presidente del Land. Apprezzato dal partito e da buona parte dell’opinione pubblica, nel 2005 è stato nominato ministrodelleFinanze del primo governo di coalizione (2005-09) guidato da A. Merkel. S. fa parte del Bundestag ...
Leggi Tutto
Rusnok, Jiří. – Economista e uomo politico ceco (n. Ostrava 1960). Laureatosi in Economia presso l’università di Praga nel 1984, è entrato in politica nel 1998 come membro del Partito socialdemocratico [...] ceco. Nominato ministrodelleFinanze da M. Zeman nel 2001, ha successivamente ricoperto la carica di ministrodell’Industria durante il governo di V. Špidla, rassegnando il mandato parlamentare e abbandonando l’attività politica nel 2003 per ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1940 - ivi 2019). Laureato in giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, professore ordinario di diritto tributario a Perugia e poi a Roma, alla Sapienza e alla [...] Studi Giustino Fortunato di Benevento dal 2009 al 2018. Dal 1995 al 1996 è stato ministrodelleFinanze, e nel 1996 anche ministro del Bilancio e della programmazione economica ad interim del governo Dini. Nel 1996 è stato eletto alla Camera dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Tolosa 1773 - ivi 1854). Discendente da una famiglia aristocratica e grande proprietario fondiario, durante l'impero di Napoleone I svolse attività ultrarealista. Alla Restaurazione fu sindaco [...] di Tolosa (1815) e deputato dell'Alta Garonna, causando, quale capo dell'opposizione di destra, la crisi ministeriale del 1820. Ministro senza portafoglio (1820-21), poi ministrodelleFinanze, rivelò notevole talento di amministratore. Nel 1822 fu ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...