• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
944 risultati
Tutti i risultati [1982]
Biografie [944]
Storia [782]
Economia [266]
Geografia [143]
Diritto [225]
Scienze politiche [210]
Geografia umana ed economica [78]
Storia economica [74]
Storia per continenti e paesi [58]
Diritto civile [70]

Saracoğlu, Şükrü

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (Ödemiş 1887 - Ankara 1953); si distinse nella guerra d'Anatolia per l'organizzazione della resistenza contro l'invasione greca (1919-22); deputato di Smirne alla Grande assemblea nazionale, [...] ministro delle Finanze (1927-30) e della Giustizia (1933-38), svolse intensa attività riformatrice con la fondazione della Banca centrale dello stato, col regolamento del debito pubblico, con la riforma dell'amministrazione giudiziaria. Ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DEBITO PUBBLICO – ANATOLIA – TURCHIA – SMIRNE

García Calderón, Francisco

Enciclopedia on line

García Calderón, Francisco Giurista e uomo politico peruviano (n. Arequipa 1834 - m. 1905). Uomo di studî, nel 1867 presidente del Congresso costituente. Ministro delle Finanze (1868), tornò poi a esercitare l'avvocatura. Dopo la [...] occupanti cileni, e fu da questi arrestato e inviato a Valparaíso. Ritornato a Lima (1886), e accolto trionfalmente, presiedette il senato, e diede la sua opera al risanamento delle finanze. Fu autore d'un Diccionario de legi slación peruana (1860). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STATI UNITI – VALPARAÍSO – AVVOCATURA – LIMA

Guzmán Blanco, Antonio

Enciclopedia on line

Guzmán Blanco, Antonio Generale e uomo politico venezolano (Caracas 1829 - Parigi 1899), figlio di Antonio Leocadio; liberale, dopo la caduta di J. A. Páez (1863), fu vicepresidente della Repubblica, ministro delle Finanze e [...] 1868), riparò a Giamaica; nel 1870 organizzò un moto controrivoluzionario, che depose il Monagas e lo portò alla presidenza della Repubblica. Il G. dominò la vita politica del paese per 17 anni attraverso successive rielezioni (1879, 1880, 1882, 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMAICA – CARACAS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guzmán Blanco, Antonio (2)
Mostra Tutti

Szydlo, Beata Maria

Enciclopedia on line

Szydlo (Kusińska), Beata Maria. – Donna politica polacca (n. Oświęcim 1963). Nata Beata Kusińska,  laureata in Antropologia presso la Jagiellonian University di Cracovia nel 1989, è vicepresidente del [...] consensi sconfiggendo il partito al governo Piattaforma civica, e permettendo a S. di assumere la carica di primo ministro precedentemente occupata da E. Kopacz. Dimessasi nel dicembre 2017, le è subentrato il ministro delle Finanze M. Morawiecki. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – KOPACZ

Masire, Quett Ketumile Joni

Enciclopedia on line

Masire, Quett Ketumile Joni Uomo politico del Botswana (Kanye 1925 - Gaborone 2017). Giornalista e insegnante, nel 1962 ha partecipato alla costituzione del Botswana democratic party (BDP), di cui nel 1980 è divenuto presidente. [...] Vicepresidente, ministro delle Finanze (1966-80) e ministro della Pianificazione e sviluppo (1967-80), M. è stato eletto presidente del Botswana nel 1980, e riconfermato tale nel 1984, nel 1989 e nel 1994. Ha condotto una politica moderatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BOTSWANA

Matovič, Igor

Enciclopedia on line

Matovič, Igor. – Uomo politico slovacco (n. Trnava 1973). Segretario del partito populista e anticorruzione Obyčajní Ľudia a Nezávislé Osobnosti  (OľaNO, Gente comune e personalità indipendenti), membro [...] le dimissioni a seguito della crisi politica generata da una gestione non condivisa delle strategie vaccinali, subentrandogli E. Heger, del quale il premier uscente ha assunto la carica di ministro delle Finanze precedentemente esercitata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCO

Zea, Francisco Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico e naturalista (Medellín, Colombia, 1766 - Bath, Inghilterra, 1822). Collaboratore di J. Mutis in studî di botanica e in esplorazioni scientifiche, Z. nel 1795 fu arrestato dalle autorità [...] , e deportato in Spagna. Nel 1815 ritornò in America e aderì al movimento liberatore di Bolívar. Ministro delle Finanze nel governo indipendente provvisorio dal nov. 1817, presiedette il Congresso di Angostura (febbr. 1819) e collaborò con Bolívar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – INGHILTERRA – ANGOSTURA – COLOMBIA – MEDELLÍN

Kikwete, Jakaya Mrisho

Enciclopedia on line

Kikwete, Jakaya Mrisho Kikwete, Jakaya Mrisho. – Uomo politico tanzaniano (n. Msoga 1950). Laureato in Economia, ha iniziato la propria carriera politica negli anni Settanta e ha ottenuto nel 1988 l’incarico di viceministro [...] svariate cariche ministeriali: ministro per l’Energia (1990-94), ministro delle Finanze (1994-95) e ministro per gli Affari esteri 2010 e subentandogli dal novembre 2015 J. Magufuli. Tra il 2008 e il 2009 è stato presidente dell’Unione Africana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kikwete, Jakaya Mrisho (1)
Mostra Tutti

Maurocordato, Alessandro

Enciclopedia on line

Maurocordato, Alessandro Patriota e statista greco (Costantinopoli 1791 - Egina 1865). Aderì presto all'Eteria e nel 1821 accorse in Grecia, affermandosi come uno dei capi dell'insurrezione contro i Turchi; la costituzione del [...] greca, re Ottone di Baviera lo chiamò a far parte del primo gabinetto ellenico come ministro delle Finanze (1832). Rappresentò quindi la Grecia in diverse capitali e fu presidente del Consiglio nel 1840, 1844 e 1853-56, dopo di che, attaccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI BAVIERA – COSTANTINOPOLI – GRECIA – ETERIA – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurocordato, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Miquel, Johannes von

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Neuenhaus, Hannover, 1828 - Francoforte sul Meno 1901), fu tra i fondatori del Nationalverein (1859) e del partito nazional-liberale (1867) del quale guidò la corrente di destra; [...] Francoforte sul Meno (1880-90). Nel 1884 favorì l'adesione dei nazional-liberali alla politica economica e sociale di Bismarck. Dal 1890 al 1901 ministro delle Finanze della Prussia, riformò quel sistema fiscale perfezionando l'imposizione diretta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – REICHSTAG – OSNABRÜCK – HANNOVER – PRUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 95
Vocabolario
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali