Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] polizia e le principali competenze sono affidate al Ministrodell’interno.
Sono, invece, le istituzioni private, quali interviene l’amministrazione finanziaria (Ministero dell’economia e dellefinanze). Ad evitare future situazioni di stallo ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] debba realizzarsi «senza nuovi o maggiori oneri a carico dellafinanza pubblica», come ribadito anche nell’articolo d’apertura del decreto elevati, individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri…».
25 Cfr. supra, § 2.3.
26 Come ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] di cui al punto 3.2.1». I contratti vengono approvati con decreto del Ministrodelle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministrodell’economia e dellefinanze, previo parere del CIPE. Per quanto attiene agli aeroporti di interesse ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] generale presso la Corte d’appello – e notificate, a cura della cancelleria, al Ministrodell’Economia e delleFinanze – presso la competente sede distrettuale dell’Avvocatura dello Stato – e a tutti gli interessati, compresi «gli aventi diritto ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] Madia”, dal nome del Ministrodella semplificazione e della pubblica amministrazione) presenta una si esprime il Rapporto sulla spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato del Ministero dell’Economia e delleFinanze, 2012.
10 La riduzione del ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] operano nei settori della sicurezza, della difesa, dellafinanza, della giustizia, della scuola e dei e l. 16.4.1987, n. 183), alle quali può essere preposto un ministro. Se ne deduce che quello del numero dei ministeri è un problema che viene ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] . 5 t.u.b. stabilisce che la Banca d’Italia, in uno con le altre autorità creditizie italiane (Ministrodell’Economia e delleFinanze e CICR), esercita i poteri di vigilanza avendo riguardo alla sana e prudente gestione dei soggetti vigilati, alla ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] e degli artt. 2 e 3 l. 7 marzo 1996, n. 108. Il Ministrodell’economia e dellefinanze, sentita la Banca d’Italia, emana disposizioni transitorie in relazione all’applicazione dell’art. 2 l. 7 marzo 1996, n. 108, per stabilire che il limite previsto ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] del modello generale, giacché gli statuti sono deliberati dal comitato direttivo di ciascuna agenzia e approvati dal Ministrodell’Economia e dellefinanze. L’Agenzia italiana del farmaco (l. n. 326/2003), invece, offre un esempio di agenzia che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] popolazione residente e trasferiti in Stati o territori diversi da quelli individuati con decreto del ministrodell’economia e dellefinanze».
Si tratta di una presunzione legale relativa, in base alla quale i cittadini italiani cancellati dalle ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...