Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] definizione e l’aggiornamento dei LEA … sono effettuati con d.P.C.m. su proposta del Ministrodella salute, di concerto con il Ministrodell’economia e dellefinanze, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] nei contratti di programma tra Enac e gestore aeroportuale come approvati dal Ministrodelle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministrodell’economia e dellefinanze. Il gestore aeroportuale quindi, ai sensi del co. 2 del medesimo ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] amministrative pecuniarie mediante appositi accordi con istituti bancari e finanziari. Il Ministero dell’interno, sentito il Ministrodell’economia e dellefinanze, individua e disciplina la procedura di notificazione dei verbali di accertamento ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] 385 ss.
3 La materia ha, infatti, richiesto un approfondimento attraverso il rapporto redatto, su richiesta del Ministrodell’Economia e delleFinanze, dalla stessa Banca d’Italia con l’ausilio di un comitato di esperti composto dai professori Franco ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] buona opinione che si aveva di lui. Nel 1800 il direttore delleFinanze, G. Zurlo, da cui dipendevano tanto le miniere che la e le saline delle Calabrie (ibid. 1823) presentò al pubblico i rapporti di Savarese e Ramondini al ministro Zurlo, ampiamente ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] .
Fu vicepresidente della Commissione permanente Finanze e Tesoro per l'anno 1922-23 e presidente della Commissione d'inchiesta dissidio della Democrazia sociale con Mussolini, culminando nelle dimissioni del Colonna di Cesarò da ministrodelle Poste ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] ministero dell'Interno, poi titolare nell'ottobre dell'anno successivo.
Durante il periodo in cui fu ministrodell'Interno a lungo alla prevista separazione del ministero dell'Interno da quello delleFinanze, che sarebbe stato poi assegnato al ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] ministrodella Pubblica Istruzione P. Fedele la sua "leale adesione alle direttive generali politiche del Governo Nazionale", dando inizio a una collaborazione con le autorità che culminò nella costituzione del ricordato Istituto nazionale di finanza ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] della nuova legislazione sulle acque pubbliche, attuata fra il 1916 e 1919 su impulso del ministro il 22 maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. di diritto finanziario e scienza dellefinanze, I (1965), pp. 191 ss.; A.C. Jemolo, Prefaz. a Studi in ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] nella magistratura ordinaria, per poi passare all’amministrazione delleFinanze come sostituto avvocato erariale alla fine del 1924.
dallo stesso Mussolini quando era stato ministrodell’Agricoltura (Sentenza della IV Sezione, 6 ottobre 1936). ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...