PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] rassegnata a S.M. il Re (N.S.) dal Ministro Segretario di Stato di Grazia e Giustizia, Napoli 1835), Tesoreria generale, Assienti, voll. 650, c. 146; 656, c. 60; Ministero delleFinanze, b. 11914; Archivio Borbone, bb. 807, cc. 1027-1202; 1115, ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga
Con l’approvazione [...] calcolo e gestione degli accantonamenti di cui al punto 3.2.1». Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministrodell’economia e dellefinanze, previo parere del Cipe, ha poi la competenza per dare approvazione ai detti ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] I. Guiccioli (6 marzo 1849), anche l'interim del dicastero delleFinanze.
Il provvedimento più significativo preso dal L. in qualità di ministro guardasigilli fu la stesura della legge, approvata dalla Costituente per acclamazione nella seduta del 27 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] del '65, lo volle con se al dicastero delleFinanze in qualità di segretario generale e appena due mesi dopo, esattamente il 10 agosto, venne nominato dal Lamarmora, allora presidente del Consiglio, ministro di Grazia e Giustizia, in sostituzione del ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] spetta alla presidenza del Consiglio dei ministri (co. 8). L’organo che promuove la conclusione dell’a. di programma assicura il coordinamento delle azioni, determina i tempi, le modalità, il finanziamento e ogni altro adempimento connesso; inoltre ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] al loro interno (per es., quello dell’Economia e dellefinanze), il modello a direzione generale appare , come il diacono, oppure è richiesto dalla natura stessa della celebrazione, come i ministranti (che servono all’altare), il lettore, l’accolito, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (Gwaimu-shō); Guerra (Rikugun-shō); Marina (Kaigun-shō); Finanze (Ōkura-shō); Ferrovie (Tetsudō-shō); Giustizia (Shihō-shō); ulteriori concessioni. Nonostante la viva opposizione della corte, il primo ministrodello shōgun, Ii Kamon-no-kami, uomo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dal senato (art. 58).
Per giudicare delle questioni concernenti i ministri, i senatori e deputati, sottoposti alla estera e la moneta, mentre restano distinte le leggi, le finanze, l'amministrazione e l'esercito. Possedimento comune dei due ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] provinciale, con decreto reale, su proposta del ministrodell'Interno, previo parere del Consiglio di stato. Anche tempi, abbia ancora da subire un non lontano ritocco. Circa le finanze comunali, v. finanze.
Bibl.: S. Romano, Il comune; U. Borsi, Le ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] disoccupati e il minor gettito delle entrate misero in pericolo la finanzedello stato. Per risanarle, almeno di pagare gli emolumenti e le pensioni dei ministri dei culti.
Gl'istituti del comune e della provincia sono fra i più tipici del diritto ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...