La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] fluido e incerto, e ogni discussione importante era un’incognita. I provvedimenti di riforma economica che Cavour, ministrodelleFinanze, riuscì a far approvare dal Parlamento subalpino passarono non grazie a una maggioranza predefinita, ma grazie a ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] (1947-48) fu vicepresidente del Consiglio e ministrodelleFinanze e del Tesoro fino al 6 giugno 1947, poi vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio. Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana per breve tempo, nel 1946, ricoprì ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] nella fase di transizione dal corso forzoso al ripristino della convertibilità metallica (1880-83), quando il ministrodelleFinanze A. Magliani gli affidò la guida della delegazione italiana alla conferenza monetaria internazionale di Parigi del ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] il sistema del credito d’imposta è rimasto in vigore in Italia fino al 2003 (l’anno della cd. “Riforma Tremonti”, dal nome del Ministrodellefinanzedell’epoca) ed è stato soppiantato, anche per evitare distorsioni sul piano dei principi europei, da ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] sub art. 59, Padova, 2011).
La competenza ad emettere il provvedimento spetta attualmente alla Direzione regionale delle Entrate o al MinistrodelleFinanze a seconda che il provvedimento importi lo spostamento del domicilio fiscale nell’ambito ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] 'aprile 1805, fu nominato il 9 maggio membro della sezione di Finanze del Consiglio di Stato del nuovo Regno, e il 7 giugno responsabile dell'amministrazione delle dogane agli ordini del ministrodelleFinanze G. Prina. Il 10 agosto il viceré Eugenio ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] caso al Sindaco, nel secondo caso al MinistrodelleFinanze: cfr. Soricelli, G., Conferenza di servizi, cit., 179).
L'introduzione dell'istituto della conferenza di servizi come modello generale si deve all'art. 14 della l. 7.8.1990, n. 241, quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] pontificio) e artefice, nella sua duplice veste di presidente del Consiglio e di ministrodelleFinanze, del raggiungimento del pareggio nel bilancio nell’ultimo governo da lui presieduto (1873-76). La caduta del suo governo segna la cosiddetta ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] e intellettuale diffusosi a Napoli sotto la spinta delle prime riforme di Ferdinando II e della diffusione di riviste come l'Antologia e gli Annali universali di statistica, sollecitato dal ministrodellefinanze G. D'Andrea, il D. partecipò al ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] dimensione”, n.d.r.) sono presentate secondo le modalità di cui al regolamento di cui al decreto del Ministrodellefinanze 13 giugno 1997, n. 195,…”».
2 Su questi aspetti, Pistolesi, F., Gli interpelli tributari, Milano, 2007.
3 Emblematico ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...