Economista italiano (n. Roma 1954). Figlio di L. Barca, dopo gli studi in Economia e Scienze statistiche e
demografiche, ha insegnato in prestigiose università italiane ed estere, tra cui Bocconi, Roma [...] di sviluppo e coesione del ministero dell’Economia e dellefinanze, nonché presidente del comitato per le Politiche territoriali dell’OCSE. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro senza portafoglio per la Coesione territoriale ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi in Discipline economiche e sociali, si è trasferito negli Stati Uniti; qui, ha conseguito un master e un dottorato di ricerca in Economia [...] del Tesoro dal 2005 al 2011, quando è stato scelto come vice di M. Monti al Dicastero dell’Economia e dellefinanze. Nel luglio del 2012 il premier lo ha designato suo successore; G. è stato dunque ministrodell’Economia fino al 28 aprile del 2013. ...
Leggi Tutto
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario [...] terreno. Le tariffe di estimo sono soggette a revisione quando se ne manifesti l’esigenza e, comunque, ogni 10 anni. La revisione è disposta con decreto del ministrodell’Economia e delleFinanze, previo parere della Commissione censuaria centrale. ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Milano 1936). Dopo la laurea in Economia e commercio, nella seconda metà degli anni Sessanta ha ultimato gli studi presso le università di Princeton e Harvard, per poi dedicarsi [...] Cattolica (Roma) e fa parte del comitato direttivo della Scuola per il dottorato in Economia e finanzadelle amministrazioni pubbliche. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro senza portafoglio per i Rapporti con il Parlamento del ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio, organismo cui compete l’alta vigilanza in materia di credito, di tutela del risparmio e in materia valutaria. È presieduto dal ministro [...] ’Economia e delleFinanze e ne fanno parte il ministrodelle Infrastrutture, delle Politiche agricole, dello Sviluppo economico, delle Politiche europee. Alle sedute partecipa, senza diritto di voto, il governatore della Banca d’Italia. Il CICR fissa ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista giapponese (Kagoshima 1835 - Tokyo 1924). A partire dal 1881 fu più volte responsabile del dicastero delleFinanze: combatté l'inflazione stabilizzando la moneta, pose il sistema [...] di conversione su solide basi, concentrò l'emissione nella Banca del Giappone (1882) e introdusse il monometallismo aureo (1897). Primo ministro nel 1891 e nel 1896, dovette in entrambi i casi rinunciare all'incarico dopo la nomina per l'ostilità del ...
Leggi Tutto
Studioso di scienza dellefinanze (Venosa 1866 - Roma 1922), prof. nell'univ. di Pisa (1902-22) e (nov.-dic. 1922) ministro del Tesoro nel primo gabinetto Mussolini. Opere: Studi sulla pressione tributaria [...] (1897); Il diritto finanziario e i suoi odierni problemi (1900); Saggio sulla teoria dell'interesse in economia e finanza (1901); Trattato di scienza dellefinanze (I, 1915). ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] provvede al loro annullamento. Nell'amministrazione del Fondo il ministro del T. è coadiuvato da un comitato consultivo generale dello stato, dal Direttore generale delle entrate e dal Direttore generale del territorio del ministero delleFinanze.
...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] finanziario. Spetta inoltre al ministro del Tesoro di determinare le sanzioni amministrative pecuniarie relative alle violazioni valutarie. Ormai marginali sono invece le competenze in materia del ministero delleFinanze.
Un ruolo essenziale nella ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] uniformarsi l'ENI da un apposito Comitato composto dai ministri per le Finanze, per il Tesoro e per l'Industria e Commercio; le azioni di proprietà dello Stato erano gestite dal ministero delleFinanze; l'AMMI, allora ente di diritto pubblico, era ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...