In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] vita e cerca avvicinarsi ai più evoluti paesi scandinavi.
Finanze. - Il notevole sforzo firianziario compiuto, prima, per e ancora nel novembre 1956 il ministro degli Esteri Törngren riaffermò la precisa volontà della F. di rimanere estranea ai ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] è ancor oggi trasportato sotto forma di concentrato verso la Malesia britannica.
Finanze. - Il bilancio statale è così variato fino al 1944:
Attualmente degli elementi nazionalisti e dell'esercito. Il primo ministro Songgram ha giustificato la ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] 10%) e per il 10% verso il resto dell'Europa.
Finanze. - Il piano finanziario è inquadrato nel piano economico per aver incoraggiato il "culto della personalità", nell'aprile del 1956 lasciò la carica di primo ministro e (mentre venivano "riabilitati ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] è uno dei più importanti dell'Oriente, essendo toccato da 11 linee internazionali.
Finanze. - La politica di sviluppo riuscì a riportare diversi successi militari, tanto che il primo ministro Thakin Nu poteva dichiarare, nell'ottobre del 1951 durante ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] economia del paese è sotto la influenza del capitale americano.
Finanze. - Nell'ultimo decennio si è avuta una notevole espansione nel settembre 1957, la visita nell'Unione Sovietica del ministrodell'Agricoltura e del Commercio J. W. Cooper. Lo ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] milioni di pesos di importazioni e 857,9 di esportazioni).
Finanze. - La Banca centrale delle F. è stata creata con la legge bancaria del giugno intorno a Ramon Magsaysay.
Questi, come ministrodella Guerra con Quirino, si era conquistata larga ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] anche quelle alimentari (birra; lavorazione delle carni di maiale; produzione dei derivati del latte).
Finanze. - Il granducato del L. , sostituito nel 1953 da Joseph Bech, rimasto anche ministro degli Esteri, fino al dicembre 1958, il granducato fu ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] l'inflazione nel lungo termine. Sui mercati dei beni, dellafinanza, del lavoro, i prezzi e i salari sconteranno, nel : il Presidente del Consiglio dei ministridella Comunità e un membro della Commissione europea possono partecipare, pur ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] della crisi petrolifera che stremarono le finanzedelle aziende, avviò in Banca d’Italia lo studio per la riforma della legge bancaria del 1936 – della cura di P. Savona; 5: Guido Carli senatore e ministro del Tesoro, 1983-1992, a cura di P. Craveri; ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] che proclamò la Repubblica. Ebbe poi soprattutto ad occuparsi di questioni finanziarie come relatore della commissione di finanze e segretario generale con i ministri Guiccioli e Manzoni. A più riprese si batté per segnalare le gravissime condizioni ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...