Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] e strapparono, in luglio, un apparente successo, ottenendo le dimissioni dal governo del ministrodell'Economia e delleFinanze G. Tremonti, simbolo di quel legame politico tra Forza Italia e Lega Nord che aveva fin lì impresso alla CdL l'immagine ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] , ad Mosam traiectum. Nella stessa città il 7 febbraio 1992 il Trattato venne firmato dai ministri degli Esteri e delleFinanze degli Stati membri.
5. Il Trattato di Maastricht
Il Trattato di Maastricht è stato ampiamente e ripetutamente presentato ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] dichiarandosi in un primo tempo favorevole alle economie militari, si associò ora alla linea fiscale del ministro del Tesoro e delleFinanze, stringendosi al Centro sonniniano anche contro la Destra di Saracco.
Allineandosi sulle posizioni di Sonnino ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] surplus fino al 2003. Nonostante un primo deterioramento dellefinanze pubbliche nel 2004, l’adozione di misure una tantum fattori: da una parte, i dissidi interni alla maggioranza del primo ministro Yves Leterme, che tra il 2008 e il 2010 è stata ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] nomina l’esecutivo e, oltre a essere capo di stato e di governo, ricopre anche le cariche di ministro degli esteri, della difesa e dellefinanze. Il paese si è dotato anche di un sistema parlamentare bicamerale, composto dal Majlis al-Shura (dal 1990 ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] la prima donna a ricoprire la carica di primo ministro.
Popolazione, società e diritti
La popolazione slovacca consta ha portato avanti le riforme e ha migliorato la gestione dellefinanze pubbliche. Nel 2004 è stata introdotta una tassazione fissa ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] sultano accentra su di sé tutti i poteri, essendo contestualmente capo di stato, primo ministro, ministrodella difesa e dellefinanze, oltre che comandante supremo delle forze armate. La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico greco (n. Atene 1951). Dopo la laurea in Economia, ha conseguito un master in Business administration all’Università di Harvard (1976) per poi entrare in Parlamento come deputato [...] delleFinanze (1989) e quello degli Affari esteri (1989-1992); tuttavia, nel 1993 ha dovuto lasciare la formazione a causa delle per tornare in forza a Nea Dimokratia (2004). Nominato ministrodella Cultura e presidente di ND (2009), nel maggio del ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 [...] , dal 1969 guidò vari ministeri, fra cui quello della Difesa (1974-77). Presidente del partito laburista dal 1977, fu primo ministro nel 1984-86 e in seguito ministro degli Esteri (1986-88) e delleFinanze (1988-90). Sostituito da I. Rabin alla guida ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati [...] tendenze espansionistiche all'estero e conservatrici all'interno. Sottosegretario alle Finanze (1891-92), di nuovo alle Finanze e poi al Tesoro (1893-96), fu quindi ministrodell'Agricoltura (1899-1900) con L. Pelloux, del Tesoro (1906) e ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...