Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario [...] (1989-90). Già iscritto al Partito Democratico Ivoriano (PDCI-RDA) e forte della lunga esperienza maturata in ambito economico, nel 1990 è stato nominato ministrodell’Economia e delleFinanze da F. Houphouët-Boigny. Tre anni più tardi H. K. Bédié è ...
Leggi Tutto
Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministrodell’Economia e delleFinanze (2005), [...] di chi è condannato per corruzione e alla riforma costituzionale (2015) che avrebbe permesso la rielezione indefinita del presidente della Repubblica: il Paese, con una percentuale tra il 63% e il 73% dei consensi, ha aderito alle proposte di ...
Leggi Tutto
Bratušek, Alenka. – Donna politica slovena (n. Celje 1970). Ha compiuto gli studi presso la Facoltà di Scienze naturali e tecnologia dell'Università di Lubiana, conseguendovi anche un master in Management; [...] di capo del Direttorato per il bilancio dello Stato presso il Ministero delleFinanze. Eletta nella lista del partito Slovenia successivo, dopo che il Parlamento aveva sfiduciato il primo ministro conservatore J. Jansa a seguito di pesanti accuse di ...
Leggi Tutto
Mustafa, Isa. - Uomo politico kosovaro (n. Pristina 1951). Figlio di genitori albanesi, si è laureato all'Università di Pristina presso la facoltà di Economia, ove ha anche conseguito il master. Nel 1990 [...] è diventato ministrodell'Economia e delleFinanzedella Repubblica del Kosovo in esilio, e alla fine della guerra del Kosovo (1999) è rientrato in patria, ma solo nel 2006 è tornato all'attività politica come consulente del presidente F. Sejdiu. Nel ...
Leggi Tutto
Kuczynski Godard, Pedro Pablo. – Uomo politico, economista e imprenditore peruviano (n. Lima 1938). Di origini polacche, laureato in Economia all’Università di Princeton nel 1961, è stato membro del comitato [...] di direttore del Banco Central de Reserva del Perú. Ministrodell’Energia e delle miniere (1980-82), quindi dell’Economia e dellefinanze (2001-2002, 2004-2005) e presidente del Consiglio dei Ministri (2005-2007) sotto la presidenza di A. Toledo, nel ...
Leggi Tutto
Rocard, Michel. – Uomo politico francese (Courbevoie 1930 – Parigi 2016). Convinto europeista, sempre impegnato nel rinnovamento della sinistra, è stato primo ministro dal 1988 al 1991. Durante il suo [...] ed è stato ispettore dellefinanze e ispettore generale. Ha aderito alla Sezione Francese dell'Internazionale Opera (SFIO territorio dal 1981 al 1983, e dal 1983 al 1985 ministrodell'Agricoltura. Segretario del Partito socialista dal 1993 al 1994, è ...
Leggi Tutto
Uomo politico lussemburghese (n. Rédange-sur-Attert 1954). Esponente del Partito cristiano sociale (CSV), eletto al Parlamento nel 1984, ha rivestito la carica di primo ministro del Lavoro e delleFinanze [...] di J. l’incarico di formare il nuovo governo è stato conferito a X. Bettel. Candidato nel 2014 alla presidenza della Commissione europea dal Partito popolare europeo, nel novembre 2014 ha assunto la carica, subentrandogli dal 1° dicembre 2019 U. von ...
Leggi Tutto
Arce Catacora, Luis Alberto. – Economista e uomo politico boliviano (n. La Paz 1963). Laureatosi in Economia nel 1991 alla Universidad Mayor de San Andrés di La Paz, ha affiancato la docenza universitaria [...] . Militante nelle fila del Movimiento al Socialismo (MAS), durante la presidenza di E. Morales è stato nominato ministrodell’Economia e dellefinanze nel gennaio 2006, ricoprendo la carica fino al giugno 2017 e assumendola per un secondo mandato dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Amburgo 1918 - ivi 2015); socialdemocratico dal 1946, fu membro del Bundestag dal 1953 al 1962 e dal 1965 al 1987. Ministrodella Difesa (1969-72), dell'Economia e delleFinanze [...] delleFinanze (1972-74) nel gabinetto di W. Brandt, dopo le dimissioni di quest'ultimo gli successe nella carica di cancelliere della un rapporto privilegiato con la Francia nell'ambito della CEE. Riconfermato cancelliere (nov. 1980), cercò di ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1954). Figlio di L. Barca, dopo gli studi in Economia e Scienze statistiche e
demografiche, ha insegnato in prestigiose università italiane ed estere, tra cui Bocconi, Roma [...] di sviluppo e coesione del ministero dell’Economia e dellefinanze, nonché presidente del comitato per le Politiche territoriali dell’OCSE. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro senza portafoglio per la Coesione territoriale ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...