Economista e uomo politico italiano (n. Torino 1935). Collaboratore presso il dipartimento fiscale del Fondo monetario internazionale (1964-66), prof. di scienza dellefinanze (1968-2002) e di economia [...] pubblica (dal 1968) all'univ. di Torino, ministrodelleFinanze (dal 1979 al 1981) e del Bilancio (dal 1992 al 1993), senatore del PSI (1992-94), è stato presidente dell'ENI (1983-89) dove operò una profonda ristrutturazione. Presidente e ...
Leggi Tutto
Studioso di economia e uomo politico (Milano 1900 - Brunico 1987), prof. al Politecnico di Milano dal 1953. Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, fu ministro [...] del CIR con l'incarico dei problemi della cooperazione europea (1948), ministro senza portafoglio e delegato al consiglio dell'OECE (1949); ministrodelleFinanze (1954-55), presentò la legge integratrice della "riforma Vanoni" del 1951 detta legge ...
Leggi Tutto
Rinne, Antti Juhani. – Uomo politico finlandese (n. Helsinki 1962). Laureatosi in Legge presso l’Università di Helsinki, provvisto di una solida esperienza in ambito sindacale, milita nelle fila del Partito [...] , di cui dal maggio 2014 è presidente. Entrato in Parlamento nel 2015, ha rivestito numerosi incarichi istituzionali: ministrodelleFinanze dal giugno 2014 al maggio 2015, nello stesso periodo è stato vicepremier del Paese nei governi di J ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico singaporiano (n. Singapore 1952). Figlio del primo premier del Paese Lee Kuan Yew, laureatosi in Matematica a Cambridge nel 1974 e addottoratosi nel 1980 in Amministrazione pubblica [...] Banca centrale di Singapore e del fondo sovrano d'investimento GIC Private Limited, tra i maggiori del mondo, ministrodelleFinanze dal 2001 al 2007, nel 2004 ha assunto la carica di premier del Paese, subentrando a Goh Chok Tong, riconfermato alle ...
Leggi Tutto
Key, John. – Uomo politico neozelandese (n. Auckland 1961). Laureato in commercio all’univ. di Canterbury (1983, Nuova Zelanda), ha lavorato per molti anni all’estero in ambito commerciale ed economico, [...] National party la maggioranza assoluta dei seggi ricevendo il 48,06% delle preferenze. Nel dicembre 2016 il premier ha rassegnato le dimissioni per ragioni familiari, designando come suo successore il vicepremier e ministrodelleFinanze B. English. ...
Leggi Tutto
Tan Keng Yam, Tony. – Uomo politico singaporiano (n. Singapore 1940). Laureato in Fisica presso l’Università di Singapore e addottoratosi in Matematica applicata all’Università di Adelaide, nel 1969 ha [...] del Parlamento nelle fila del Partito di Azione Popolare, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministrodelleFinanze (1983-85), dell’Educazione (1985-91) e della Difesa (1995-2003), dal 1993 al 2005 ha rivestito la carica di vicepremier ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico portoghese (n. Olhão 1966). Laureato in Economia all’Istituto superiore di Economia e gestione dell’Università tecnica di Lisbona, ha conseguito un master in matematica applicata [...] Tecnica di Lisbona e consulente presso il consiglio della Banca centrale portoghese e dal 2015 al 2020 è stato Ministrodellefinanze del Portogallo. Nel 2017 è stato eletto presidente dell’Eurogruppo, incarico assunto l’anno successivo, e terminato ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Amburgo 1947). Iscritto al Partito socialdemocratico tedesco (SPD) fin da giovanissimo, nel 1974 si è laureato in Economia per poi ricoprire diversi incarichi ministeriali. Già [...] il 2002 e il 2005 è stato presidente del Land. Apprezzato dal partito e da buona parte dell’opinione pubblica, nel 2005 è stato nominato ministrodelleFinanze del primo governo di coalizione (2005-09) guidato da A. Merkel. S. fa parte del Bundestag ...
Leggi Tutto
Rusnok, Jiří. – Economista e uomo politico ceco (n. Ostrava 1960). Laureatosi in Economia presso l’università di Praga nel 1984, è entrato in politica nel 1998 come membro del Partito socialdemocratico [...] ceco. Nominato ministrodelleFinanze da M. Zeman nel 2001, ha successivamente ricoperto la carica di ministrodell’Industria durante il governo di V. Špidla, rassegnando il mandato parlamentare e abbandonando l’attività politica nel 2003 per ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1940 - ivi 2019). Laureato in giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, professore ordinario di diritto tributario a Perugia e poi a Roma, alla Sapienza e alla [...] Studi Giustino Fortunato di Benevento dal 2009 al 2018. Dal 1995 al 1996 è stato ministrodelleFinanze, e nel 1996 anche ministro del Bilancio e della programmazione economica ad interim del governo Dini. Nel 1996 è stato eletto alla Camera dei ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...