Uomo politico persiano (Teheran 1881 - ivi 1967). Laureatosi in legge a Losanna, tornò in Persia nel 1914; ministrodelleFinanze (1921), poi degli Esteri (1922), nel 1923 venne eletto al parlamento; contrario [...] 'apr. 1951 riuscì a far approvare dal parlamento il suo progetto di nazionalizzazione delle concessioni petrolifere britanniche nel sud dell'Iran. Divenuto primo ministro (maggio 1951), fu contrastato da una forte opposizione sia in parlamento sia da ...
Leggi Tutto
Patriota (Ancona 1790 - Firenze 1858), fratello del card. Gabriele. Durante il periodo napoleonico ebbe uffici pubblici, che gli furono tolti alla restaurazione pontificia. Preside di Ancona durante la [...] lasciò Roma per Napoli, ove già dal 1834 svolgeva attività bancaria, e fu ministrodelleFinanze dal 3 aprile al 10 maggio 1848, deputato e firmatario della protesta del 15 maggio 1848 contro Ferdinando II. Costretto nuovamente a esulare, si stabilì ...
Leggi Tutto
Storico, giurista e uomo politico austriaco (Hodonín 1869 - Vienna 1936); iniziò la sua attività scientifica con opere sulla amministrazione locale e sulla procedura parlamentare inglese (Englische Lokalverwaltung, [...] al parlamento austriaco (1907-18), fu influente membro del partito liberale tedesco. MinistrodelleFinanze nel gabinetto Lammasch (ottobre 1918), che fu l'ultimo della monarchia, accettò la stessa carica nel primo gabinetto Buresch (1931). Dopo la ...
Leggi Tutto
Foster, Arlene Isabel. – Donna politica nordirlandese (n. Enniskillen 1970). Laureata in giurisprudenza alla Queen's University di Belfast, è entrata in politica nel 2003 nelle fila del Democratic Unionist [...] (DUP), di cui è leader dal 2015. Ha ricoperto importanti incarichi istituzionali: ministrodell’Ambiente (2007-2008), ministro per l’Impresa e il commercio (2008-15) e ministrodelleFinanze (2015-16), nel gennaio 2016 ha assunto l’incarico di primo ...
Leggi Tutto
Azarov, Mikola Janovič. – Uomo politico russo, naturalizzato ucraino (n. Kaluga 1947). Dal 1994 al 1998 è stato membro del Parlamento ucraino. Dal 1996 al 2002 ha ricoperto la carica di capo dell’Amministrazione [...] oltre che di membro del Consiglio nazionale per la Difesa e la Sicurezza. Rappresentante del Partito delle regioni, è stato vice primo ministro e ministrodelleFinanze nei governi Janukovič (2002-05; 2006-07), ricoprendo anche la carica di primo ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (n. Ube 1946). Laureatosi in Fisica (1970), durante tutti gli anni Settanta si è impegnato attivamente per la tutela dei diritti civili. La sua carriera politica è stata in ascesa: [...] co-fondatore del Partito Democratico giapponese (1998), ministrodelleFinanze (2009) e primo ministro (2010).Come conseguenza della grave crisi che ha colpito il paese (dopo lo tsunami e il danneggiamento della centrale nucleare di Fukushima), K. ha ...
Leggi Tutto
Ilunga Ilunkamba, Sylvestre. – Economista e uomo politico congolese (n. prov. Katanga 1947). Docente di Economia presso l’Università di Kinshasa dal 1979, è entrato in politica negli anni Settanta nelle [...] Peuple pour la Reconstruction et la Démocratie, rivestendo numerose cariche istituzionali presso il ministero della Pianificazione (1990) e il ministrodelleFinanze (1990-91). Ritiratosi dalla politica attiva per un lungo periodo, nel 2014 è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (Barcelona 1782 - Caracas 1856). Attivo nel moto rivoluzionario del 1810 e nelle guerre contro gli Spagnoli, nel 1820 ministro degli Interni e di Giustizia della Gran Colombia, [...] a Caracas, e si occupò soprattutto dell'istruzione pubblica. Nel 1830 fu ministrodelleFinanze e degli Esteri del nuovo stato del Venezuela e vicepresidente della Repubblica. Fu in seguito più volte ministro, di nuovo vicepresidente (1844) e poi ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Šabac 1833 - Belgrado 1922); dopo aver studiato all'estero, divenne (1859) uno dei primi membri del partito liberale e come tale fu esiliato al tempo del principe Miloš (1859-60), [...] la questione serba, criticando la politica estera del principe Michele. Durante il soggiorno all'estero ebbe contatti con Mazzini. Fu due volte ministrodelleFinanze (1876-78; 1880-81) e presidente dell'Accademia serba delle scienze (1884-86). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Cuneo 1882 - Roma 1945); giolittiano, deputato dal 1913, si schierò contro la partecipazione dell'Italia al conflitto mondiale, ma, deciso l'intervento, si arruolò volontario e ottenne una [...] alla Marina (1919-20), commissario degli Approvvigionamenti (1920-21), ministrodelleFinanze (1921), legò il suo nome all'abolizione del prezzo politico del pane. Ministrodella Guerra (1922), tentò di opporsi alla marcia su Roma proponendo ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...