PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] alla Camera dei deputati dal 1870 al 1886, fu nominato senatore e membro della commissione Finanze.
Il 15 febbraio 1891 riottenne la carica di ministrodella Marina nel primo governo di Rudinì, posizione che gli fu confermata nel primo dicastero ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] fu inciso, tra quelli dei combattenti francesi, sull'arco di trionfo dell'Etoile a Parigi. Il C. ebbe un unico figlio, Vittorio Amedeo, soldato nell'armata napoleonica e ministro di Stato in Piemonte nel 1849. Il C. è stato frequentemente confuso ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] delle condizioni di lavoro degli addetti (Guderzo, pp. 263-266). Il 10 febbr. 1849 tuttavia dovette dimettersi per assumere il portafoglio di ministro 28 e 32; Ibid., Sezioni Riunite, Patenti controllo finanze, 1814-1842 e 1843-2850, ad vocem; Torino ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] rimasto senza un compito preciso, chiese al ministrodella Guerra di essere mandato altrove. Nell' Finanze 1831-42; 1843-1850, ad nomen; Ibidem, Ruolo matricole degli ufficiali generali, p. 33. Notizie biografiche in G. Briano, Della vita e delle ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] incarico di ministrodella guerra.
La conclusione della vicenda non poteva che essere anche la conclusione della vita pubblica 623-677; R. De Lorenzo, Esercito, amministrazione, finanze nel Mezzogiorno durante il Decennio francese, in Esercito e ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] della congregazione tenuta a Brescia un anno dopo per l'elezione dei ministri provinciali, il B. - già in dimestichezza con i ministri B, mazzo 121, corrisp. del 1642; Ibid., Sezioni Riunite, Controllo Finanze, reg. 1648, f. 166; 1655, f. 34; Torino, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] nel 1958 e nel 1963 - fu nominato sottosegretario alle Finanze, con delega al demanio e ai monopoli. Nel governo successivo, diretto da A. Segni (6 luglio 1955-19 maggio 1957), fu ministrodell'Industria e Commercio, e si trovò, pertanto, a disporre ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] e delle regole particolari onde ciascuno d'essi è governato, ibid. 1844; A' suoi concittadini il barone Demargherita ex-ministro di Grazia e Giustizia, ibid. 1850.
Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Indice patenti controllo finanze ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] presenza al seguito del vescovo di Gürck, Matteo Lang, ministro imperiale. Tanto bastò per richiamare su di lui l'attenzione finanze del Monte di Pietà. I sospetti sulla sua fedeltà alla Serenissima si riaccesero nel 1525, quando l'appressarsi dell' ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] era stato già predisposto l'organigramma col F. inserito alle Finanze (Udine, Archivio comunale, Parte antica, b. 313), si propri affari, ma presto domate da un energico intervento del ministrodell'Interno, raggiunse la sede di Bergamo il 23 sett. ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...