Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] ministro del Tesoro e, dunque, svincolati dalla effettiva partecipazione azionaria dello Stato.
2. Un ben ordinato processo di privatizzazione delle banche pubbliche e delle , A., Lezioni di scienza dellefinanze e diritto finanziario, tenute nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] 2 voll., London 19619.
U. Mazzola, I dati scientifici dellafinanza pubblica, Roma 1890 (il cap. IX è stato tradotto in , L. Bruni, Milano 2006.
E. Barone, Il ministrodella produzione nello Stato collettivista, «Giornale degli economisti», 1908; rist ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] alla scienza dellefinanze, che consentiva la prosecuzione della riflessione sulla natura dello Stato e ), dal nome dell’allora ministro del Bilancio, che si proponeva come obiettivo principale il raggiungimento della piena occupazione mantenendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] sec. gli statuti scientifici dell’economia e della scienza dellefinanze italiane moderne, acquisendo notevole prestigio che le sorreggeva e le difendeva.
Il saggio sul Ministrodella produzione era diretto contro lo stesso avversario, ma l’attacco ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] a., cart. 3) di concentrare in due ministri regi, uno per lo Stato di Milano e l'altro per il Ducato di Mantova, il compito di svolgere inchieste sulle attività economiche e sullo stato dellefinanze, di elaborare piani di riforma, e di fronteggiare ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] ducati "per servire la maestà del re", ma i suoi ministri gli obiettarono che molti banchieri si erano esposti eccessivamente e dunque attinenza sia con conflitti maturati negli ambienti dellafinanza ducale - Ambrogio da Paullo scrive che Arrigoni ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] delle risorse si accompagna alla critica di stampo einaudiano al Keynes del The end of laissez faire). Eloquente d'altronde fu la motivazione con la quale il ministro luglio 1912, pp. 123 s.; La riforma dellafinanza comunale,ibid., 28 sett. 1912, pp. ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] scienza economica al suo tempo, Venezia) e della scienza dellefinanze: come dimostrò il suo lavoro Sulle conseguenze che ad un ministro austriaco, in L'Opinione, 12 luglio 1865), entrambi su incarico di A. Cavalletto e dell'organizzazione dei ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] coraggiose") del ministro A. De Stefani suscitarono nel G. qualche speranza circa le possibilità di successo della battaglia antiprotezionista De Stefani, prima di lasciare il ministero delleFinanze, ripristinò il dazio protettivo sullo zucchero.
Nel ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] "Crédit mobilier", personaggi chiave del grande capitale e dellefinanze imperiali. Ma appena si determinò, a metà del avuto in Firenze col ministrodella Marina, di organizzare una linea transatlantica con legni di proprietà dello Stato. Era stato ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...