• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [1982]
Biografie [944]
Storia [782]
Economia [266]
Geografia [143]
Diritto [225]
Scienze politiche [210]
Geografia umana ed economica [78]
Storia economica [74]
Storia per continenti e paesi [58]
Diritto civile [70]

esercito

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esercito Roberto Bartoloni Giancarlo Sivelli In difesa della patria e delle libere istituzioni In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] compiti specifici, i Carabinieri hanno anche dipendenza dal ministro dell'Interno, mentre la Guardia di Finanza dipende direttamente e a tutti gli effetti dal ministro delle Finanze: entrambe le organizzazioni, inoltre, rivestono aspetto di Forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] una più stretta relazione tra gli Stati territoriali e la produzione della bottega. Di particolare rilievo sono le attività della monarchia francese e del suo ministro delle Finanze, Jean-Baptiste Colbert. Quest'ultimo istituì le industrie statali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

polizia

Enciclopedia on line

Diritto Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] di pubblica sicurezza (l. 121/1981, art. 16). La Guardia di Finanza è una forza di p. a ordinamento militare che dipende dal ministro dell’Economia e delle finanze. Ha competenza generale in materia economica e finanziaria nonché, oltre a funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ATTO AMMINISTRATIVO – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polizia (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture Marco Beretta Chimica e manifatture Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] Guyton de Morveau inviò una lettera al controllore generale delle Finanze di Francia, nella quale esponeva un metodo per nominava Lavoisier direttore della Régie Nationale des Poudres, l'istituto fondato per volere del ministro al fine di sostituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA TESSILE
Vocabolario
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali