Uomo politico tedesco (Amburgo 1918 - ivi 2015); socialdemocratico dal 1946, fu membro del Bundestag dal 1953 al 1962 e dal 1965 al 1987. Ministrodella Difesa (1969-72), dell'Economia e delleFinanze [...] delleFinanze (1972-74) nel gabinetto di W. Brandt, dopo le dimissioni di quest'ultimo gli successe nella carica di cancelliere della un rapporto privilegiato con la Francia nell'ambito della CEE. Riconfermato cancelliere (nov. 1980), cercò di ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1954). Figlio di L. Barca, dopo gli studi in Economia e Scienze statistiche e
demografiche, ha insegnato in prestigiose università italiane ed estere, tra cui Bocconi, Roma [...] di sviluppo e coesione del ministero dell’Economia e dellefinanze, nonché presidente del comitato per le Politiche territoriali dell’OCSE. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro senza portafoglio per la Coesione territoriale ...
Leggi Tutto
Touadéra, Faustin-Archange. – Uomo politico centrafricano (n. Bangui 1957). Nominato premier del Paese nel 2008 dal presidente F. Bozizé, di cui è stato fedele sostenitore, ha ricoperto la carica fino [...] sull’avversario ed ex ministro A.-G. Dologuélé. Centrali nel programma politico di T. sono la cessazione della guerra civile nel Paese per il raggiungimento di un’unità nazionale e un sostanziale risanamento dellefinanze pubbliche. All'uomo politico ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi in Discipline economiche e sociali, si è trasferito negli Stati Uniti; qui, ha conseguito un master e un dottorato di ricerca in Economia [...] del Tesoro dal 2005 al 2011, quando è stato scelto come vice di M. Monti al Dicastero dell’Economia e dellefinanze. Nel luglio del 2012 il premier lo ha designato suo successore; G. è stato dunque ministrodell’Economia fino al 28 aprile del 2013. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rennes 1901 - Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di de Gaulle organizzò nell'Africa equatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, [...] 1943-44, quindi delleFinanze e dell'Economia nazionale sino al 1946, a lui si deve il cosiddetto piano P. per l'aumento della produzione. Presidente dell'Unione democratica e socialista della Resistenza (1946-53), fu ministrodella Difesa (1949-50 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Milano 1936). Dopo la laurea in Economia e commercio, nella seconda metà degli anni Sessanta ha ultimato gli studi presso le università di Princeton e Harvard, per poi dedicarsi [...] Cattolica (Roma) e fa parte del comitato direttivo della Scuola per il dottorato in Economia e finanzadelle amministrazioni pubbliche. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro senza portafoglio per i Rapporti con il Parlamento del ...
Leggi Tutto
Uomo politico vanuatese (n. Isola di Pentecost 1963). Dopo aver rivestito vari incarichi dirigenziali nel settore bancario, ha iniziato la sua attività politica nei primi anni Novanta come segretario del [...] (settembre 2008, nuovamente nel dicembre 2010), delleFinanze (novembre 2012) e degli Affari interni (maggio 2014). Leader del partito Reunification of Movements for Change, è stato nominato primo ministro del Paese nel febbraio 2016, subentrando a ...
Leggi Tutto
Moscovici, Pierre. – Uomo politico francese (n. Parigi 1957). Figlio dello psicologo e sociologo Serge Moscovici, ha compiuto studi di economia, filosofia e scienze politiche; militante nel Partito socialista [...] ’Assemblea nazionale francese per il dipartimento di Doubs, rieletto nel 2007. Ministro per gli Affari europei (1997-2002) nel governo Jospin, ministrodell’Economia e dellefinanze nei governi Ayrault I e II (2012-14), dal novembre 2014 al novembre ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Denis, is. Riunione, 1924 - Parigi 2007). Laureato in scienze politiche e in economia, ha affiancato alla carriera universitaria quella di tecnocrate, ricoprendo varî incarichi [...] economici sia in Francia sia presso la CEE. Primo ministro e ministrodell'Economia e delleFinanze (1976-78), varò nel sett. 1976 un piano basato su rigide misure anti-inflazionistiche che sollevarono aspre critiche da parte dei sindacati e dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico nigeriano (Shagari 1925 - Abuja 2018). Entrato in politica nel 1951 nelle fila del Partito nazionale della Nigeria, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministro federale dell’Industria [...] Pensioni (1960-62), degli Affari interni (1962-65), del Lavoro (1965-66) e dello Sviluppo e ricostruzione (1970-71), commissario federale delleFinanze (1971-75), è stato eletto presidente del Paese nell’ottobre 1979. Riconfermato alle consultazioni ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...